AssoAmbiente

Circolari

018/2019/NE

Come noto (vd. Circ. n. 135/2018), FISE UNICIRCULAR ha aderito sin dalla sua costituzione alla Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare - ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), avviata da ENEA per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive in tema di economia circolare, e per promuovere l'economia circolare in Italia anche attraverso specifiche azioni dedicate.

Le attività della Piattaforma si svolgono attraverso gruppi di lavoro (GdL) aperti alla partecipazione di tutti gli interessati ed ai quali partecipa attivamente anche UNICIRCULAR. I GdL lavorano sulle tematiche di maggior rilevanza per l’economia circolare, selezionate sulla base di suggerimenti da parte dei membri della piattaforma.

Ad oggi ICESP ha istituito sei gruppi di lavoro che si riuniscono a cadenza periodica al fine di elaborare rassegne, rapporti tecnici e studi sui temi trattati nel corso delle proprie attività nonché a mappare le buone pratiche di economia circolare, in connessione ai lavori della Piattaforma Europea degli Stakeholder per l’Economia Circolare, ECESP. I risultati dell’attività dei Gruppi di lavoro sono stati presentati lo scorso 3 dicembre in occasione della prima conferenza annuale ICESP. Il video e la documentazione illustrata durante la conferenza annuale sono disponibili online sul sito www.icesp.it.

La partecipazione ad ICESP è stata aperta a quanti interessati facenti parte delle seguenti categorie:

  • Istituzioni nazionali, Istituzioni locali
  • Enti di ricerca, Università
  • Imprese, Associazioni di categoria
  • Rappresentanti della società civile

E’ possibile proporre la propria candidatura compilando la scheda di adesione, disponibile sul sito internet www.icesp.it e inviandola a info@icesp.it.

Le candidature pervenute verranno esaminate nell’Assemblea dei firmatari che si terrà il prossimo 11 febbraio a Roma nell’ambito della quale verrà effettuato un aggiornamento delle attività ICESP e di quelle ECESP, anche in vista della conferenza annuale della Piattaforma europea che si terrà a Bruxelles il 6 e 7 Marzo 2019 (per maggiori informazioni https://circulareconomy.europa.eu/platform/en/node/1301). Verranno, inoltre, illustrate le proposte nell’ambito della elaborazione dell’agenda strategica EU per il finanziamento della ricerca su economia circolare (progetto CICERONE, al quale partecipa anche UNICIRCULAR).

Rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento.

» 31.01.2019

Recenti

26 Novembre 2025
2025/435/SAEC-RAE/FA
Sostanze pericolose nelle batterie – questionario ECHA per Regolamento sulle batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/434/SAEC-COM/CS
News da Circularity Gap Report – test Svezia
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL