AssoAmbiente

Circolari

019/2019/CS

Sono stati consegnati da EMPA (Laboratori svizzeri federali per le tecnologie e le scienze dei materiali) i primi risultati di uno studio, commissionato da alcuni sistemi collettivi europei aderenti al WEEE Forum, sui ritardanti di fiamma bromurati presenti nelle plastiche usate per la produzione delle grandi apparecchiature domestiche (LHA) e di quelle per freddo e clima (CFA).

Lo studio si basa sull’analisi di 25 campioni, effettuati prima della fase di separazione dei ritardanti di fiamma bromurati (separazione BFR), provenienti da 19 impianti di trattamento. In allegato una sintesi dello studio discussa da EuRIC in occasione del primo incontro della nuova “Plastic Branch” alla quale anche UNICIRCULAR ha aderito.

Obiettivo primario dello studio è quello di fornire un quadro completo circa il contenuto di ritardanti di fiamma bromurati nelle plastiche di queste apparecchiature e definire la composizione delle plastiche, sia in termini di polimeri che di additivi presenti. Questo anche al fine di valutare una possibile esclusione delle plastiche provenienti dal trattamento di queste apparecchiature dal processo di separazione BFR.

Lo studio infatti conferma come i livelli di ritardanti di fiamma bromurati nelle plastiche miste provenienti da LHA sono bassi (molto bassi nel caso delle CFA) rispetto a quelli contenuti negli schermi e nelle piccole apparecchiature domestiche.

Tra le prime conclusioni lo studio evidenzia come, nel caso in cui in fase di revisione del regolamento sui POP venisse approvato un limite di 500 ppm per la sommatoria di tutti i BDE, sia nei rifiuti che nel granulato, la selezione BFR potrebbe essere necessaria per le plastiche proveniente da LHA (mentre per quelle provenienti da CFA non lo sarebbe). Ciò potrebbe portare, a causa della bassa selettività delle plastiche delle LHA, ad un’elevata perdita di materiale (circa 70%) con una significativa riduzione del tasso di riciclo per questa categoria.

Lo studio adesso verrà sottoposto al giudizio dei vari stakeholder prima di procedere alla pubblicazione scientifica che lo renderebbe disponibile nella sua interezza. Tale lavoro verrà poi diffuso presso tutti i soggetti istituzionali coinvolti nel processo di revisione del regolamento sui POP.

Pertanto, vi invitiamo a segnalare eventuali commenti e osservazioni quanto prima per dare modo alla segreteria di trasmetterli ad EuRIC che si farà carico di indicarli, in forma aggregata, ai responsabili dello studio.

» 31.01.2019
Documenti allegati

Recenti

11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL