AssoAmbiente

Circolari

093/2019/PE

Sulla G.U. n. 151 del 29 giugno 2019 è stata pubblicata la Legge 28 giugno 2019, n. 58, di conversione del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (DL Crescita), sul quale lo scorso 20 giugno era stata posta la questione di fiducia.

Nel far seguito a quanto già comunicato (v. circolare associativa n. 073/2019), per quanto di principale interesse delle imprese, si segnala:

  • l’art. 26 (“Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare”) che prevede agevolazioni (nella forma di finanziamento agevolato o contributo alla spesa) destinate a finanziare principalmente innovazioni di prodotto e processo in tema di trattamento di rifiuti, compreso il riuso dei materiali, progettazione di modelli tecnologici finalizzati alla riduzione, riuso e riciclo degli scarti alimentari, miglioramento del ciclo integrato delle acque e riciclo delle materie prime, sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua e miglioramento del packaging intelligente;
  • l’26-bis (“Disposizioni in materia di rifiuti e di imballaggi”) che prevede abbuoni su acquisti successivi alle imprese che rendono l’imballaggio del prodotto, entro un mese dall’acquisto, alle imprese venditrici, nonché crediti d’imposta a queste ultime se riutilizzano tali imballaggi o ne effettuano la raccolta differenziata per il successivo avvio al riciclo;
  • l’art. 26-ter (“Agevolazioni fiscali sui prodotti da riciclo e riuso”) che prevede contributi o crediti d’imposta pari al 25% del costo di acquisto di: a) semilavorati e prodotti finiti derivanti, almeno per il 75% della loro composizione, dal riciclaggio di rifiuti di rottami; b) compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti;
  • l’art. 30 (“Contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile”) che prevede finanziamenti ai comuni (500 milioni di euro per il 2019) per investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile;
  • l’art. 48 (“Disposizioni in materia di energia”) che autorizza una spesa pari a 10 milioni di euro per l’anno 2019, 10 milioni per l’anno 2020 e 20 milioni per il 2021 per interventi connessi con la proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e con l’iniziativa Mission Innovation (adottata alla Cop21 Parigi) che prevede incremento degli investimenti pubblici dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie energetiche pulite.

Nel rinviare alla norma, allegata alla presente, per ulteriori approfondimenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 02.07.2019
Documenti allegati

Recenti

24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL