AssoAmbiente

Circolari

126/2019/NA

Il Consiglio di Stato con Parere interlocutorio n. 2538 del 1° ottobre 2019 ha sospeso l’adozione del Parere consultivo sullo schema di decreto del MATTM che definisce la cessazione della qualifica di rifiuto per la gomma vulcanizzata granulare ottenuta dal trattamento dei PFU, in attesa che vengano posti in essere, da parte del Ministero dell’Ambiente, gli adempimenti istruttori già richiesti con parere n. 2956 del 20 dicembre 2018.

In particolare il Consiglio di Stato, con quest’ultimo parere, aveva richiesto al MATTM di aggiornare la documentazione tecnica (costituita dai pareri di ISPRA e ISS) allegata alla nuova proposta di regolamento che il Ministero dell’Ambiente aveva presentato a fine 2018.

Detto ultimo schema era stato sottoposto al Giudice amministrativo in sostituzione di una prima proposta di regolamento che, sebbene approvata dal Consiglio di Stato lo scorso 27 luglio 2017, era stata successivamente oggetto di osservazioni da parte della Commissione europea, ad inizio 2018, nell’ambito del periodo di stand still previsto dal processo di adozione. Con tali osservazioni la Commissione aveva ritenuto che il progetto notificato introducesse una restrizione all'utilizzo della gomma vulcanizzata granulare, contraria ai principi europei.

Pertanto, a seguito di tali osservazioni, il MATTM aveva redatto un nuovo testo del regolamento che, in luogo dell’elenco dei divieti di utilizzo della gomma vulcanizzata granulare, prevedeva un semplice rinvio alle disposizioni europee contenute in particolare nel regolamento 1907/2006 (REACH), nel regolamento 178/2002 (alimenti), nella direttiva 93/42/CEE (dispositivi medici) e nella direttiva 2009/48/CE (prodotti per la puericoltura). I

Il Consiglio di Stato con tale ultimo parere ha, inoltre, chiesto al Ministero di “chiarire le motivazioni per le quali - in luogo di confermare il testo su cui questo Consiglio aveva già espresso il proprio parere favorevole con osservazioni, avviando nel contempo la procedura di modifica delle restrizioni prevista dal regolamento comunitario e indicata dalla stessa Commissione - ha ritenuto di proporre l’attuale testo che nell'allegato 2 non contiene, diversamente dal precedente, l’elenco dei divieti di utilizzo della GVG, ma rinvia alle norme di settore”.

Si rinvia al testo dei pareri allegati per eventuali approfondimenti.

» 04.10.2019
Documenti allegati

Recenti

24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL