AssoAmbiente

Circolari

159/2019/LE

Informiamo che la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla violazione dei limiti allo scarico di sostanze pericolose contenuti nell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) rilasciata a una azienda della Regione Lombardia.

Con la sentenza 21 novembre 2019, n. 47282 la Corte di Cassazione ha stabilito che l’'inosservanza delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) non è una mera irregolarità amministrativa, poiché la condotta è già stata prevista "a monte" dal Legislatore come penalmente offensiva.

La Suprema Corte prosegue osservando che il ricorso a prescrizioni estremamente dettagliate nel provvedimento di AIA e l'esigenza del rispetto delle stesse sono pienamente giustificati dalle finalità perseguite e che l’"occasionalità" dello scarico non è circostanza liberatoria se mancano previsioni di "tolleranza" nell'autorizzazione integrata ambientale.

Nel rimandare alla sentenza della Corte di Cassazione, in allegato alla presente, per maggiori approfondimenti, rimaniamo a disposizione per informazioni ed approfondimenti.

» 09.12.2019
Documenti allegati

Recenti

03 Dicembre 2024
2024/328/SAEC-EUR/FA
Contenuto riciclato obbligatorio nelle batterie – questionario JRC su metodi di calcolo e verifica
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/327/SAEC-COM/PE
Webinar ALBO Gestori Ambientali su “Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti in Italia” – 10.12. 2024
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/326/SAEC-GIU/PE
Risposta MASE a interpello su classificazione termovalorizzatori
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/325/SAEC-GIU/PE
Risposta MASE a interpello su riempimento dei vuoti derivanti dall'attività estrattiva
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/234/SAEC-GIU/PE
Risposta MASE a interpello su ammissibilità rifiuti sottocategorie discariche
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL