AssoAmbiente

Circolari

168/2019/LE

L’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 17 dicembre scorso la Circolare. n. 11 recante “Iscrizione all’Albo delle macchine operatrici” per fornire chiarimenti in merito ai limiti e alle condizioni d'iscrizione all'Albo dei veicoli classificati come macchine operatrici.

In particolare la Circolare fa rinvio all’art. 58 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/92 e smi), che definisce le macchine operatrici come “macchine semoventi o trainate, a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali attrezzature” ed ai fini dell’iscrizione all’Albo ha chiarito che, esse possono essere iscritte:

  • nella categoria 2-bis qualora i rifiuti che si intendono trasportare si configurino come "cose connesse al ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere";
  • nella categoria 1 per lo svolgimento dell'attività di "spazzamento meccanizzato", relativamente alle macchine operatrici identificate come "spazzatrici" e limitatamente alle tipologie di rifiuti classificate con i codici dell'EER 200302 e 200303;
  • nella categoria 1 per lo svolgimento dell'attività di "raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle aree e strade urbane, extraurbane e autostrade di cui all'art. 184, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 152/06" e "raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiale marittime e sulle rive dei corsi d'acqua". In tali casi non è prevista l'indicazione di specifiche tipologie di rifiuti.

Il Comitato nazionale ha ribadito, infine, che le Sezioni sono tenute a riportare nei provvedimenti il numero di targa, o, in mancanza, il numero di identificazione riportato sulla targhetta apposta dal costruttore, delle macchine operatrici in disponibilità dell'impresa.

Nel rimandare alla circolare dell’Albo, in allegato alla presente, per maggiori informazioni, restiamo a disposizioni per informazioni e aggiornamenti.

» 19.12.2019
Documenti allegati

Recenti

08 Luglio 2024
2024/201/SAEC-EUR/FA
Sostenibilità delle imprese–Pubblicata la nuova Corporate Sustainability Due Diligence Directive
Leggi di +
08 Luglio 2024
2024/200/SAEC-GIU/LE
Sentenza cassazione su trasporto illecito di rifiuti
Leggi di +
08 Luglio 2024
2024/199/SAEC-NOT/TO
Autonomia differenziata - maggiori (teorici) poteri locali anche su ambiente
Leggi di +
08 Luglio 2024
2024/198/SAEC-EUR/FA
Monitoraggio e comunicazione emissioni per ETS – Aperta consultazione su modifica regolamento di esecuzione UE
Leggi di +
05 Luglio 2024
2024/197/SAEC-GIU/LE
Sentenza Cassazione su deposito temporaneo esclude la cernita
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL