AssoAmbiente

Circolari

175/2019/PE

Sulla G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019 è stata pubblicata la Legge 19 dicembre 2019, n. 157 recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, in vigore dal 25 dicembre 2019 (v. allegato 1).

Il decreto, suddiviso in cinque Capi, contiene misure di contrasto all’evasione fiscale, disposizioni in materia di giochi e lotterie, disposizioni fiscali, modifiche della disciplina penale in materia di tributaria e ulteriori disposizioni per esigenze indifferibili:

- Capo I relativo alle nuove disposizioni di contrasto all’evasione fiscale dispone in materia di compensazioni di imposta, estensione del reverse charge a contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera, prevenzione delle frodi nel settore dei carburanti e delle accise e utilizzo dei file delle fatture elettroniche, per quanto riguarda i controlli da parte di Agenzia Entrate e Guardia di Finanza. L’art. 18 interviene poi sull’utilizzo del contante che dal 1 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 sarà ridotto da 3000 euro a 2000. Dal 1 gennaio 2022 il limite dell’utilizzo di contante sarà di 1000 euro. Viene inserito un credito d’imposta per le commissioni bancarie di incasso POS nella misura del 30% delle spese addebitate a condizione che i ricavi relativi all’anno d’imposta precedente non siano superiori ad euro 400mila. È prevista una sanzione di 30 euro per il soggetto obbligato in caso di rifiuto del pagamento elettronico; la sanzione è aumentata del 4% del valore della transazione rifiutata;

- Capo III introduce la proroga al 30 novembre 2019 della prima rata della Rottamazione-ter in scadenza lo scorso 31 luglio 2019 e istituisce l’imposta immobiliare sulle piattaforme marine;

- Capo IV inserisce modifiche della disciplina penale e della responsabilità amministrativa degli Enti;

- Capo V dispone in materia di incentivi nel settore degli autotrasporti per investimenti e rottamazione dei veicoli motorizzati fino ad euro IV e un intervento di 400 milioni di euro in Alitalia.

In allegato nota sintetica sulle disposizioni riportate nei Capi sopra richiamati (v. allegato 2).

Per quanto di particolare interesse segnaliamo:

Articolo 37 (Disposizioni sui termini di pagamento della definizione agevolata e sui tassi di interesse) estende al 2019 e al 2020 le norme che consentono la compensazione delle cartelle esattoriali in favore delle imprese titolari di crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della PA e certificati secondo le modalità previste dalla normativa vigente, con riferimento ai carichi affidati agli Agenti della riscossione entro il 31 ottobre 2019.

In materia, l’Associazione, era intervenuta nel corso dell’esame alla Camera del ddl di conversione in legge del DL 124/2019 con una proposta di emendamento (che ricalca la formulazione approvata) segnalando proprio l’esigenza di rinnovare le disposizioni finalizzate a garantire la compensazione dei debiti della PA.

Articolo 50 (Disposizioni in materia di tempi di pagamento dei debiti commerciali della P.A.) prevede il raddoppio nel 2020 delle misure di garanzia richieste agli enti per il mancato rispetto dei termini di pagamento delle transazioni commerciali e di mancata riduzione del debito commerciale residuo, nel caso in cui gli enti medesimi non abbiano richiesto l’anticipazione di liquidità nei termini previsti o, pur avendola richiesta, non abbiano effettuato i relativi pagamenti nei tempi fissati, posticipa dal 31 gennaio al 28 febbraio il termine entro il quale gli enti che adottano la contabilità finanziaria e presentano indicatori di ritardo annuale dei pagamenti e di debito commerciale residuo non in linea con quanto richiesto, devono adottare la delibera di costituzione del Fondo garanzia debiti commerciali e anticipa dal 30 aprile al 31 gennaio il termine entro il quale le amministrazioni pubbliche sono tenute ad effettuare la comunicazione annuale PCC dell’elenco completo dei debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre dell’esercizio precedente.

Articolo 57-bis (Disciplina della TARI. Coefficienti e termini per la deliberazione PEF e tariffe. Introduzione del bonus sociale rifiuti e automatismo bonus energia elettrica, gas e idrico) proroga, fino a diversa regolamentazione disposta dall'ARERA e in attesa di una revisione complessiva del DPR 158/1999 (recante le norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani), la modalità di misurazione della TARI da parte dei Comuni sulla base di un criterio medio ordinario (ovvero in base alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte) e non sull’effettiva quantità di rifiuti prodotti. Il comma 1, lettera b) prevede che i comuni, per il 2020, approvino le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il 30 aprile. Inoltre prevede l’accesso a condizioni tariffarie agevolate alla fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani e assimilati agli utenti domestici che si trovino in condizioni economico-sociali disagiate. Gli utenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all’energia elettrica, al gas e al servizio idrico integrato. Le modalità attuative sono demandate ad appositi provvedimenti dell’ARERA.

Nel rimandare al testo del Decreto Legge coordinato con la legge di conversione e alla nota di sintesi, allegati alla presente, per ulteriori dettagli, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 28.12.2019
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/366/SAEC-GIU/CS
Sentenza TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/365/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su bonifica area inquinata da amianto
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/364/SAEC-NOT/PE
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL