AssoAmbiente

Circolari

010/2020/NA

Il Consiglio di Stato nell’adunanza dello scorso 19 dicembre ha reso il parere favorevole definitivo n. 03186/2019 (numero affare 02048/2018) sullo “Schema di regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso ai sensi dell'art. 184-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152”.

Il menzionato parere fa seguito, lo ricordiamo, al Parere interlocutorio n. 2538 del 1° ottobre 2019 con il quale il Consiglio di Stato aveva sospeso l’adozione del Parere consultivo sullo schema di decreto del MATTM in attesa che fossero posti in essere, da parte del Ministero dell’Ambiente, gli adempimenti istruttori già richiesti con parere n. 2956 del 20 dicembre 2018 e in particolare l’aggiornamento della documentazione tecnica (costituita dai pareri di ISPRA e ISS) allegata alla nuova proposta di regolamento che il Ministero dell’Ambiente aveva presentato a fine 2018 (per i dettagli dell’iter di approvazione si veda ns circ. n. 126/2019/NA).

Il decreto, il cui testo non è ancora disponibile, come si evince dal Parere del Consiglio di Stato, si suddivide in 6 articoli e 3 allegati.

L’articolo 1 (“Oggetto e finalità”) prevede che il regolamento disciplini i criteri specifici in presenza dei quali la gomma vulcanizzata cessa di essere qualificata come rifiuto ai sensi e per gli effetti dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (comma 1).

L’articolo 2 (“Definizioni”) richiama le definizioni di cui all'articolo 183 del decreto legislativo n. 152 del 2006, integrate con le seguenti definizioni: "pneumatici", "PFU", "gomma vulcanizzata", "gomma vulcanizzata granulare (GVG)", "lotto", "produttore", "dichiarazione di conformità", "autorità competente".

L’articolo 3 (“Criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto. Scopi specifici di utilizzabilità”) dispone che la gomma vulcanizzata cessa di essere qualificata come rifiuto ed è qualificata come gomma vulcanizzata granulare (GVG) se risulta conforme alle specifiche di cui all’Allegato l) e al comma 2 definisce gli scopi specifici per cui è utilizzabile il materiale che ha cessato di essere rifiuto, la cui elencazione si rinviene nell'Allegato 2).

L’articolo 4 (“Dichiarazione di conformità e modalità di detenzione dei campioni”) stabilisce che il produttore di gomma vulcanizzata granulare (GVG), all'esito del processo di produzione, rediga per ciascun lotto una dichiarazione di conformità in base al modello di cui all'Allegato 3 e disciplina le modalità di conservazione della stessa e dei campioni di GVG.

L’articolo 5 è relativo al “Sistema di gestione ambientale”.

L’articolo 6 contiene le “Norme transitorie e finali” e prevede, al comma 1, che, ai fini dell'adeguamento ai criteri di cui al regolamento, “il produttore, entro 120 giorni dall'entrata in vigore dello stesso, presenta all'autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell'articolo 216 o un’istanza di aggiornamento dell'autorizzazione ai sensi del Titolo III-bis della Parte II e del Titolo I, Capo IV, della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

L'Allegato 1) stabilisce le verifiche da effettuare sulla GVG: nello specifico, sono indicati i parametri da analizzare, con i rispettivi valori limite (paragrafo a), le caratteristiche fisico-geometriche della gomma vulcanizzata granulare da determinare secondo la norma UNI 11610 (paragrafo b) e le frequenze e modalità di campionamento (paragrafo c); sempre l'Allegato l) stabilisce, inoltre, le verifiche da effettuare sui rifiuti in ingresso all'impianto (paragrafo d).

Nell'Allegato 2) vengono elencati gli impieghi più comuni della GVG in processi di trasformazione manifatturiera e nell'utilizzo. sono altresì identificate le limitazioni agli utilizzi determinati dal rispetto delle norme europee in materia di Reach e di normativa specifica di settore (prodotti alimentari, dispositivi medici e strumenti per la puericultura).

L’Allegato 3 è relativo alla dichiarazione di conformità.

Per il dettaglio dei contenuti del Parere si rinvia al testo completo dello stesso disponibile in allegato.

» 16.01.2020
Documenti allegati

Recenti

19 Novembre 2025
2025/424/SAEC-EUR/FA
Circular Economy Act – Questionario Commissione per FEAD
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/422/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI – nuove funzionalità per la consultazione della disciplina Albo e implementazione sistema AGEST
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/421/SAEC-NOT/CS
Cronoprogramma nazionale su Strategia nazionale economia circolare
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/420/SAEC-FIN/CS
Tassonomia ambientale – Consultazione per revisione criteri
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL