AssoAmbiente

Circolari

020/2020/NA

Lo scorso 15 gennaio 2020 il Parlamento UE ha adottato una risoluzione non vincolante in materia di Green Deal Europeo.

Gli eurodeputati hanno accolto con favore il Green Deal ed il piano di investimenti sostenibili presentato dalla Commissione europea (vd. circolare associativa n. 169/2019) respingendo gli emendamenti in cui veniva richiesto di considerare anche il gas ed il nucleare fra le fonti energetiche da sostenere con gli investimenti, e hanno posto i seguenti obiettivi:

  • rafforzare l’ambizione climatica dell’UE per il 2030 e il 2050;
  • fornire energia pulita, economica e sicura;
  • mobilitare l’industria a favore di un’economia pulita e circolare;
  • accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e intelligente;
  • concepire un sistema alimentare equo, sano ed ecocompatibile;
  • preservare e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità;
  • inquinamento zero: un ambiente privo di sostanze tossiche;
  • finanziare il Green Deal europeo e garantire una transizione giusta;
  • stimolare la ricerca e l’innovazione;
  • integrare la sostenibilità in tutte le politiche dell’UE.

In particolare il Parlamento, sottolineando che verrà modificata qualsiasi proposta legislativa per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, ha chiesto di incrementare la riduzione delle emissioni al 55% entro il 2030 (invece che il 40% attualmente previsto) esortando la Commissione a predisporre un piano in tal senso nonché ad istituire obiettivi intermedi per il 2040. Sono stati inoltre sollecitati obiettivi più elevati per l’efficienza energetica, l’energia rinnovabile, inclusi, per quest’ultima, obiettivi nazionali vincolanti per ogni Stato membro, e una revisione di altre normative UE nel campo del clima e dell’energia entro giugno 2021.

Per quanto di interesse, riguardo la mobilitazione dell’industria a favore dell’economia circolare, il Parlamento chiede alla Commissione:

  • l’istituzione di obiettivi vincolanti per ridurre il consumo di materie prime;
  • l’internalizzazione dei costi esterni mediante una tassazione adeguata delle risorse;
  • l’introduzione, nella strategia industriale, di una relazione di monitoraggio periodica incentrata sulla competitività e sulla resistenza alle crisi dell’ecoindustria, delle PMI e delle start-up, nonché di un quadro normativo a lungo termine per a strategia industriale, che includa obiettivi e indicatori chiari, che misuri i progressi compiuti e che sia basato su processi inclusivi e trasparenti che garantiscano la coerenza delle politiche;
  • azioni contro la dispersione di microplastiche e ulteriori misure contro le plastiche monouso;
  • di rivedere la normativa in materia di progettazione ecocompatibile includendo misure volte ad ottenere un’etichettatura chiara in termini di riciclabilità e riparabilità dei prodotti;
  • l’inclusione dei prodotti tessili nella strategia industriale nonché degli incentivi per il riciclaggio degli stessi;
  • di esaminare attentamente quali adeguamenti legislativi e non legislativi dell'attuale quadro relativo agli appalti siano necessari per garantire la piena coerenza con gli obiettivi del Green Deal europeo, in particolare l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2040, e ad elaborare un piano di azione concreto in questo settore che preveda obiettivi specifici misurabili e un monitoraggio dei progressi compiuti in materia da ciascuno Stato membro.

Nel rimandare al testo adottato, in allegato alla presente, per ogni ulteriore approfondimento, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti ed informazioni.

» 04.02.2020
Documenti allegati

Recenti

17 Ottobre 2025
2025/377/SAEC-COM/PE
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL