AssoAmbiente

Circolari

041/2020/PE

La Commissione europea lo scorso 11 marzo ha pubblicato una Comunicazione su “Un nuovo piano d'azione per l'economia circolare. Per un'Europa più pulita e più competitiva” (CEAP) per accelerare e proseguire la transizione verso un'economia circolare. Il Piano era già stato preannunciato nella comunicazione sul “Green Deal” europeo (v. circolare associativa n. 024/2020).

Il CEAP, anche in relazione agli obiettivi del Green Deal europeo, “stabilisce un programma orientato al futuro per costruire un'Europa più pulita e competitiva in co-creazione con gli operatori economici, i consumatori, i cittadini e le organizzazioni della società civile”: previsti studi, razionalizzazione del quadro normativo (revisione o predisposizione di direttive) ed una serie di iniziative collegate tra loro destinate a istituire un quadro strategico per i prodotti - per migliorarne la qualità, la durata e le prestazioni - e a trasformare i modelli di consumo. Saranno predisposte ulteriori misure per ridurre i rifiuti e garantire il buon funzionamento del mercato interno dell'UE per le materie prime secondarie di alta qualità, rafforzando anche il sistema EPR (responsabilità estesa produttore).

Il Piano pone particolare attenzione ai settori ad alta intensità di risorse con un potenziale di circolarità (tessili e rifiuti di costruzione e demolizione). Nel caso delle materie plastiche, le azioni si concentreranno in particolare sulle microplastiche, sui requisiti sugli imballaggi e sulle materie plastiche bio-based e biodegradabili.

Il piano d'azione affronta anche la necessità di aumentare la quantità di rifiuti trattati a livello nazionale, sviluppando impianti di riciclaggio di alta qualità e affrontando l'esportazione di rifiuti. La revisione del regolamento sulla spedizione dei rifiuti sarà un elemento chiave a questo proposito.

Per quanto riguarda il riciclo, il piano proporrà una serie di azioni:

  • quadro strategico in materia di prodotti sostenibili;
  • criteri ed obiettivi minimi obbligatori in materia di appalti pubblici verdi (GPP) nella legislazione settoriale e un obbligo di comunicazione per monitorare il ricorso agli appalti pubblici verdi (GPP);
  • aumento del contenuto riciclato nei prodotti, garantendone al tempo stesso le prestazioni e la sicurezza;
  • regole sul contenuto riciclato e misure per migliorare i tassi di raccolta e riciclaggio di tutte le batterie, garanzia del recupero dei materiali di valore e elaborazione di orientamenti destinati ai consumatori;
  • requisiti essenziali obbligatori per l’immissione sul mercato degli imballaggi;
  • revisione norme sui veicoli fuori uso al fine di promuovere modelli commerciali più circolari collegando gli aspetti di progettazione al trattamento dei veicoli fuori uso, considerare la possibilità di adottare norme sul contenuto riciclato obbligatorio per alcuni materiali utilizzati nei componenti e migliorare l'efficienza del riciclaggio. La Commissione esaminerà anche le misure più efficaci per garantire la raccolta e il trattamento ecocompatibile degli oli usati;
  • quadro strategico in materia di approvvigionamento, etichettatura e uso delle plastiche a base organica e uso di plastiche biodegradabili o compostabili;
  • revisione degli obiettivi di recupero dei materiali fissati nella legislazione dell'UE per i rifiuti da costruzione e demolizione e le relative frazioni di materiale specifico;
  • proposte per di armonizzare i sistemi di raccolta differenziata, in considerazione del fatto che il riciclaggio di alta qualità si basa su un'efficace raccolta differenziata;
  • rafforzamento della responsabilità estesa del produttore;
  • ipotesi sviluppo di ulteriori criteri volti a definire quando un rifiuto cessa di essere tale (EoW) per determinati flussi di rifiuti
  • maggiore importanza alla standardizzazione dei materiali riciclati

Nel Piano non sono previste azioni sulla termovalorizzazione e sulle discariche.

Nel rimandare al CEAP ed al relativo allegato. disponibili qui, per ogni ulteriore dettaglio, si allega alla presente il comunicato stampa di FEAD sul tema e rimane a disposizione per aggiornamenti ed informazioni.

» 12.03.2020
Documenti allegati

Recenti

10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
06 Novembre 2025
2025/408/SAEC-NOT/LE
RENTRi – segnalazione manutenzione tecnica piattaforma 11 novembre 2025 ore 18-20
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL