AssoAmbiente

Circolari

068/2020/CS

FEAD, federazione europea delle imprese dei servizi ambientali, sta seguendo i lavori, coordinati da UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), relativi alla definizione di Linee Guida tecniche per la corretta gestione dei rifiuti contenenti, costituiti o contaminati da Acido perfluoroottansolfonico (PFOS), acido perfluoroottanoico (PFOA) e loro sali. Questi sono composti chimici, prodotti dall’uomo e pertanto non presenti naturalmente nell’ambiente, stabili, contenenti lunghe catene di carbonio, per questo impermeabili all’acqua e ai grassi. Grazie alle loro caratteristiche essi vengono utilizzati in prodotti industriali e di consumo per aumentare la resistenza alle alte temperature, grassi e acqua, di tessuti, tappeti ed abbiglia-mento, rivestimenti di carta ad uso alimentare, di pentole antiaderenti, nonché in schiume antincendio. In considerazione della loro diffusione e persistenza hanno richiamato un interesse sempre più crescente da parte della comunità scientifica e non. Tali linee guida tecniche pertanto si inseriscono in questo contesto.

Considerati gli impatti che tali linee guida potrebbero avere sull’operatività delle imprese, una volta che fossero recepite anche a livello europeo, nazionale o locale con atto vincolante, vi invitiamo a valutare il documento allegato, in cui sono evidenziati commenti e proposte di modifica avanzate dai partecipanti al tavolo di lavoro e a trasmettere eventuali contributi tecnici, sia di carattere generale che puntuale, al seguente indirizzo mail d.cesaretti@fise.org, entro il prossimo 8 aprile 2019.

La bozza allegata si apre con una introduzione dove tali sostanze vengono descritte per poi definire il quadro della loro produzione, utilizzo e trasformazione/presenza in rifiuti. I capitoli 2 e 3 sono invece dedicati a come tali sostanze vengono considerate nella Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione e nella Convenzione di Stoccolma sui POPs. Il documento si chiude con il capitolo riservato alla gestione ambientalmente conforme dei rifiuti che li contengono. I paragrafi principali sono dedicati, in particolare, all’identificazione dei rifiuti; alle modalità di campionamento, analisi e monitoraggio; a quelle di manipolazione, raccolta, imballaggio, etichettatura, trasporto e stoccaggio; alle misure per garantire uno smaltimento corretto; e infine alle attività di bonifica dei siti contaminati.

» 02.04.2020
Documenti allegati

Recenti

02 Aprile 2025
2025/143/SAEC-FIN/PE
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Leggi di +
02 Aprile 2025
2025/142/SAEC-GIU/LE
Consiglio di Stato – sentenza su riesame AIA
Leggi di +
02 Aprile 2025
2025/141/SA-DIS/PE
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
Leggi di +
01 Aprile 2025
2025/140/SAEC-NOT/CS
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Leggi di +
01 Aprile 2025
2025/139/SAEC-GIU/FA
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL