AssoAmbiente

Circolari

070/2020/TO

La Corte Costituzionale si è pronunciata (sentenza 57/2020) dichiarando che l’informazione antimafia interdittiva adottata dal Prefetto nei confronti dell’attività privata delle imprese oggetto di tentativi di infiltrazione mafiosa non viola il principio costituzionale della libertà di iniziativa economica privata perché, pur comportandone un grave sacrificio (nella specie era in gioco l’iscrizione all’albo delle imprese artigiane), è giustificata dall’estrema pericolosità del fenomeno mafioso e dal rischio di una lesione della concorrenza e della stessa dignità e libertà umana.

Più in particolare, la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Palermo sugli articoli 89 bis e 92, commi 3 e 4 del Codice antimafia che affidano l’adozione della grave misura - interdittiva di ogni attività economica, anche privata - all’autorità amministrativa e non a quella giurisdizionale (come auspicato dal giudice rimettente). Ciò in considerazione della necessità di svolgere un’azione preventiva, mediante il costante monitoraggio delle modalità di infiltrazione della mafia nell’economia, e della sua capacità di adattarsi alle specifiche situazioni locali e all’evoluzione della realtà economica.

In ogni caso, ha sottolineato la Corte, tali misure sono sottoposte ad un vaglio giurisdizionale pieno ed effettivo da parte del giudice amministrativo, che è chiamato a procedere a un esame sostanziale degli elementi raccolti dal prefetto, verificandone la consistenza e la coerenza, in modo da assicurare ai privati la necessaria tutela.

Nel rimandare alla sentenza richiamata, allegata alla presente, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 02.04.2020
Documenti allegati

Recenti

12 Aprile 2024
2024/101/SAEC-EUR/FA
Revisione direttiva acque reflue – Parlamento UE approva in via definitiva accordo raggiunto con il Consiglio
Leggi di +
11 Aprile 2024
2024/100/SAEC-NOT/LE
RENTRI – Webinar formativo MASE, 7 maggio 2024 ore 15.00
Leggi di +
10 Aprile 2024
2024/099/SAEC-GIU/CS
Direttiva Seveso – Quesiti del Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia Europea
Leggi di +
10 Aprile 2024
2024/098/SAEC-COM/CO
Comunicazione Assoambiente - Invito alla collaborazione Progetto #SoluzioniCircolari. Storie di Imprese che Fanno la Differenza
Leggi di +
10 Aprile 2024
2024/097/SAEC-NOT/FA
Funzionamento Comitato ETS e Segreteria tecnica – Pubblicato nuovo decreto
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL