AssoAmbiente

Circolari

077/2020/PE

Pubblicata la Decisione della Commissione europea 2020/519 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della gestione dei rifiuti a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), in vigore dal prossimo 4 maggio.

La Commissione, in risposta alla previsione introdotta con l’ultima modifica del Reg. EMAS, ha predisposto il documento di riferimento settoriale che comprende le migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP, Best Environmental Management Practices), gli indicatori di prestazione ambientale per il settore rifiuti ed esempi di eccellenza e sistemi di classificazione che consentano di determinare i livelli delle prestazioni.

Il documento si rivolge a:

  • imprese pubbliche e private di gestione dei rifiuti (già registrate o che intendono registrarsi EMAS), comprese quelle che attuano regimi di responsabilità del produttore, incluse nei seguenti codici NACE: 31 (raccolta dei rifiuti), 38.2 (trattamento e smaltimento dei rifiuti), 38.3 (recupero dei materiali), 39.0 (attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti) e 84.1 (amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale);
  • amministrazioni pubbliche responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale con l’obiettivo di migliorare le prestazioni nella gestione dei rifiuti proponendo idee e suggerimenti, nonché orientamenti pratici e tecnici.

I rifiuti presi in considerazione sono:

  • rifiuti urbani (RU) - rifiuti domestici e rifiuti provenienti da altre fonti, quali il commercio al dettaglio, l’amministrazione, l’istruzione, i servizi sanitari, i servizi di alloggio e ristorazione e altri servizi e attività che per natura e composizione sono simili ai rifiuti domestici;
  • rifiuti da costruzione e demolizione;
  • rifiuti sanitari.

Sono esclusi i rifiuti industriali ed i rifiuti commerciali che non rientrano tra i RSU.

Le fasi e le attività di gestione a cui si riferiscono le migliori pratiche sono:

  • definizione di una strategia di gestione dei rifiuti;
  • promozione della prevenzione dei rifiuti;
  • promozione del riutilizzo dei prodotti e della preparazione per il riutilizzo dei rifiuti;
  • miglioramento della raccolta dei rifiuti;
  • trattamento dei rifiuti, limitatamente alle operazioni che consentono il riciclaggio dei materiali.

Il documento si articola in quattro sezioni:

  • Sez.1 – illustra il contenuto giuridico EMAS e le modalità d’uso del documento;
  • Sez.2 – definisce ambito di applicazione del documento
  • Sez.3 – descrive le BEMP corredandole di informazioni relative alla loro applicabilità, e relativi indicatori di prestazione ambientali ed esempi di eccellenza;
  • Sez.4 – contiene una tabella degli indicatori di prestazione ambientale raccomandati nonché le spiegazioni e gli esempi di eccellenza associati.

Nel rimandare al testo della Decisione UE, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 14.04.2020
Documenti allegati

Recenti

19 Settembre 2025
2025/337/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/336/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
Leggi di +
18 Settembre 2025
2025/335/SA-LAV/MI
Legge 18 luglio 2025, n. 106 - Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Leggi di +
18 Settembre 2025
2025/334/SAEC-COM/PE
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Leggi di +
16 Settembre 2025
2025/333/SAEC-EUR/CS
Draft Manifesto EuRIC su settore RAEE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL