Pubblicata la Decisione della Commissione europea 2020/519 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della gestione dei rifiuti a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), in vigore dal prossimo 4 maggio.
La Commissione, in risposta alla previsione introdotta con l’ultima modifica del Reg. EMAS, ha predisposto il documento di riferimento settoriale che comprende le migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP, Best Environmental Management Practices), gli indicatori di prestazione ambientale per il settore rifiuti ed esempi di eccellenza e sistemi di classificazione che consentano di determinare i livelli delle prestazioni.
Il documento si rivolge a:
I rifiuti presi in considerazione sono:
Sono esclusi i rifiuti industriali ed i rifiuti commerciali che non rientrano tra i RSU.
Le fasi e le attività di gestione a cui si riferiscono le migliori pratiche sono:
Il documento si articola in quattro sezioni:
Nel rimandare al testo della Decisione UE, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.