AssoAmbiente

Circolari

142/2020/NA

Pubblicata la Legge n. 77 del 17 luglio 2020 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” (c.d. “Decreto Rilancio) (S.O. n. 25 alla G.U. n. 180 del 18 luglio 2020)

Si ricorda al riguardo che il Decreto Rilancio (v. circolare associativa n.105/2020 per nota di approfondimento) è il terzo importante provvedimento varato dal Governo per affrontare le conseguenze economiche dell’emergenza Covid-19, dopo il Cura Italia (v. circolare associativa n.089/2020) e il Decreto Liquidità (v. circolare associativa n.117/2020).

La Legge, in vigore dal 18 luglio 2020, contiene misure su:

  • SALUTE E SICUREZZA;
  • SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL'ECONOMIA;
  • MISURE IN FAVORE DEI LAVORATORI;
  • DISPOSIZIONI PER LA DISABILITA' E LA FAMIGLIA NONCHE' MISURE PER IL SOSTEGNO DELLE VITTIME DI DISCRIMINAZIONI FONDATE SULL'ORIENTAMENTO SESSUALE E SULL'IDENTITA' DI GENERE;
  • ENTI TERRITORIALI E DEBITI COMMERCIALI DEGLI ENTI TERRITORIALI;
  • MISURE FISCALI;
  • DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO NEL SETTORE CREDITIZIO;
  • MISURE DI SETTORE (ambiente, editoria, sport, giustizia, trasporti, turismo cultura, etc…).

Il testo del Decreto Legge coordinato con la Legge di conversione (disponibile in allegato alla presente) in vigore dal 18 luglio scorso, contiene diverse novità. In particolare, per quanto di interesse, si segnalano:

  • articolo 228-bis (Abrogazione dell'articolo 113-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n.?18, in materia di limiti quantitativi e temporali del deposito temporaneo di rifiuti): la norma dispone l’abrogazione dell’art. 113-bis del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, così come modificato dalla Legge di conversione n. 27/2020 (cfr. punto h) della nota associativa allegata alla circolare n. 124 del 30 aprile scorso) con cui, per far fronte alla situazione emergenziale dettata dal Covid-19, sono stati ampliati i limiti quantitativi e temporali entro i quali era ammesso il deposito temporaneo di rifiuti. Ritorna pertanto vigente, relativamente all’istituto del deposito temporaneo l’art. 183, comma 1, punto 2, lett. bb) del D.Lgs. n. 152/06;
  • articolo 229-bis - Disposizioni per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale:
    • prevista l'emanazione di Linee guida del Ministero dell’Ambiente sulle misure da applicare per la gestione dei rifiuti di mascherine e guanti monouso durante il periodo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (comunque non oltre il 31 dicembre 2020);
    • prevista la definizione dei criteri ambientali minimi (Cam), ai sensi del Dlgs 50/2016, per le gare relative alle mascherine filtranti e, ove possibile, ai dispositivi di protezione individuale e ai dispositivi medici allo scopo di promuovere, conformemente ai parametri di sicurezza dei lavoratori e di tutela della salute definiti dalle disposizioni normative vigenti, una filiera di prodotti riutilizzabili più volte e confezionati, per quanto possibile, con materiali idonei al riciclo o biodegradabili:
  • articolo 38 - Rafforzamento del sistema delle start-up innovative: Viene portato da 100mila a 300mila euro annui l’investimento massimo in Startup o PMI innovative detraibile al 50%, con priorità rispetto alla detrazione di cui all’articolo 29 del Dl n. 179/2012, fruibile sulla parte di investimento eccedente e comunque nei limiti delle regole sugli aiuti de minimis;
  • articolo 46-bis - Credito d’imposta mancata partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali: Incrementate di 30 milioni di euro per il 2020 le risorse a favore del credito d’imposta per la partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali (articolo 49, Dl n. 34/2019), già indirizzate anche alle spese per fiere e manifestazioni all’estero disdette a causa della pandemia (articolo 12-bis, Dl n. 23/2020). La somma aggiuntiva andrà alle imprese diverse da PMI e operatori del settore fieristico, per compensare i danni dell’annullamento o mancata partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali in Italia;
  • articolo 52-bis - Rinegoziazione dei finanziamenti agevolati concessi a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca e dei finanziamenti bancari associati. Prevede che, alla luce dell'emergenza epidemiologica e per assicurarne la continuità aziendale, le imprese possono richiedere di poter beneficiare, in relazione ai finanziamenti agevolati loro concessi a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, e in relazione ai finanziamenti bancari associati, della rinegoziazione del piano di ammortamento sia del finanziamento agevolato del Fondo rotativo, sia di quello bancario associato, sino alla durata massima complessiva di venticinque anni.
  • articolo 106 - Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali degli enti. La norma posticipa, per il solo 2020, i termini entro i quali le delibere e i regolamenti concernenti determinati tributi comunali (tra cui la TARI) devono essere pubblicate al fine di acquisire efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione:
  • articolo 118-ter – Riduzione aliquote e tariffe enti territoriali per pagamento con domiciliazione bancaria. Gli enti territoriali possono deliberare una riduzione fino al 20%delle tariffe e delle aliquote delle proprie entrate tributarie e patrimoniali per chi paga con addebito su conto corrente bancario o postale (tra cui la TARI);
  • articolo 157 – Proroga termini per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali. Gli spostamenti in ottica Covid dei termini di notifica degli atti di accertamento, contestazione, irrogazione sanzioni, recupero crediti di imposta, liquidazione, rettifica e liquidazione, non si applicano alle entrate degli enti territoriali (tra cui la TARI).

Per un maggiore approfondimento delle numerose disposizioni contenute nel Decreto Legge si rende disponibile in allegato alla presente il testo completo del Decreto coordinato con la Legge di conversione e una nota di sintesi realizzata da NOMOS – Centro Studi Parlamentari.

Riguardo gli ulteriori temi contenuti nel provvedimento si rimanda ad eventuali successive comunicazioni e si rimane a disposizione per informazioni.

» 22.07.2020
Documenti allegati

Recenti

05 Agosto 2025
2025/307/SAEC-COM/PE
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/306/SAEC-NOT/PE
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/305/SAEC-RAE/CS
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/304/SAEC-NOT/PE
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Leggi di +
04 Agosto 2025
2025/303/SAEC-NOT/PE
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL