AssoAmbiente

Circolari

189/2020/CS

Il 21 ottobre 2020 si è svolto l’evento online “ItaliAmbiente e la ripresa: informazioni e best practices del Sistema Nazionale”, organizzato da SNPA per presentare il Rapporto Ambiente SNPA 2019 e illustrare, grazie alla partecipazione di Direttori Generali delle ARPA e delle APPA, le diverse “best practices” adottate dal Sistema nazionale delle Agenzie nelle loro attività di controllo del territorio e monitoraggio dell’inquinamento e delle situazioni complesse dal punto di vista dell’ecosistema e delle azioni dell’uomo.

L’evento, dopo i saluti i saluti istituzionali del Ministro dell’Ambiente, del Presidente dell’SNPA e del Direttore Generale di ISPRA, è stato suddiviso in 4 sessioni tematiche (Servizi per il territorio, Capitale naturale, Cambiamenti climatici ed economia circolare – dove si evidenzia un intervento del Direttore di ARPA Campania sull’analisi dei bilanci di materia della gestione della frazione organica differenziata - e Ambiente e benessere) a cui hanno preso parte i diversi direttori generali per illustrare le best practices adottate a livello regionale (qui sono disponibili tutte le presentazioni nonché il video completo dell’evento).

Il Rapporto Ambiente SNPA 2019 nasce nell’ambito del sistema SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA ed è basato sull’Annuario dei dati ambientali (vd. circolare associativa n. 115/2020). Il Rapporto è strutturato in due parti: la prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori e la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività.

Tra gli indicatori di maggior interesse si evidenziano quello sulla produzione di rifiuti urbani e quello sulla raccolta differenziata. Per quanto riguarda la produzione di rifiuti urbani il rapporto, per il 2018, indica una crescita del 2% rispetto al 2017 che riporta il valore assoluto oltre le 30 Mt (con una raccolta pro-capite pari a circa 500 kg/ab – 548 kg/ab per il Centro; 517 per il Nord e 449 per il Sud). La raccolta differenziata per il 2018 è pari al 58,1% (+2,6% vs 2017), circa 17,5 Mt di rifiuti urbani. L’organico è la frazione maggiormente raccolta (40,4%), seguita da carta e cartone (19,5% pari a 3,4 Mt) e vetro (2,1 Mt). La percentuale di raccolta differenziata più alta viene registrata in Veneto (73,8%), seguito da Trentino (72,5%) e Lombardia (70,7%), chiude la classifica la Sicilia (29,5%) nonostante la progressione di quasi 8 punti percentuali.

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo del Rapporto, scaricabile qui.

» 22.10.2020

Recenti

14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL