In considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica sul territorio nazionale è stato pubblicato il DPCM 24 ottobre 2020 su “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19» (G.U. n. 265 di ieri 25 ottobre 2020 - edizione straordinaria).
Il provvedimento, le cui disposizioni si applicano a partire da oggi 26 ottobre e sono efficaci fino al 24 novembre 2020, sostituisce, modificandole in parte, le previsioni del D.P.C.M. del 13 ottobre 2020, come modificato e integrato dal D.P.C.M. 18 ottobre 2020 (cfr. nostra circolare n. 186/2020).
Il DPCM è composto da 12 articoli e 21 allegati (che riportano protocolli e Linee guida già vigenti emanati da precedenti disposizioni sulla materia).
In sintesi, per quanto di possibile interesse, si evidenziano di seguito le principali novità rispetto ai provvedimenti adottati dal Governo nel recente passato.
In particolare all’articolo 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale):
Nell'ambito delle misure di informazione e prevenzione (art. 3), si segnala, in materia di lavoro privato, la nuova raccomandazione di differenziare l’orario di ingresso del personale (comma 4) e la forte raccomandazione di utilizzare la modalità di lavoro agile (comma 5).
I restanti articoli contengono disposizioni relative a spostamenti da e per l’estero, sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario, obblighi di specifici vettori tra cui navi da crociera e trasporto pubblico di linea).
Nel far rinvio al testo del DPCM 24 ottobre 2020, in allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.