AssoAmbiente

Circolari

002/2021/PE

ANCI, CONAI e COREPLA, tenuto conto delle modifiche apportate al D.Lgs 152/2006 dal recepimento della direttiva europea sui rifiuti e imballaggi, hanno siglato il nuovo Allegato Tecnico (AT) imballaggi in plastica previsto dall’Accordo Quadro Anci/Conai 2020-2024 (v. precedente circolare n. 199/2020/PE del 04.11.2020).

L’Allegato tecnico, in vigore dal 1° gennaio 2021, disciplina, per quanto di competenza unicamente di COREPLA, la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in plastica conferiti al gestore del servizio pubblico ed il conferimento ai Centri di Selezione (CSS) operanti per COREPLA ed altri impianti ad essi equiparati.

In sintesi:

  • confermate le due tipologie di convenzione (semplificata e ordinaria);
  • i Comuni o i gestori dei servizi da essi delegati potranno conferire a COREPLA tutte le tipologie di imballaggi in plastica, “tranne quelli di competenza di sistemi autonomi riconosciuti ancorché in forma provvisoria”;
  • COREPLA si impegna quindi alla gestione della sola quota di competenza (vedasi non solo conferimenti ma anche riconoscimento corrispettivi, valutazione frazione estranea);
  • nessuna modifica per i “traccianti” (imballaggi da raccolta non domestica);
  • responsabilità dei Comuni (o i gestori dei servizi da essi delegati) per quanto riguarda i requisiti autorizzativi e abilitativi dei Centri Comprensoriali (CC) che devono inoltre avere idonee capacità di stoccaggio, anche in relazione ai quantitativi conferiti anche da altri convenzionati;
  • raccolta multimateriale conferita a CSS (senza vetro e carta) limitata alla frazione leggera;
  • corrispettivo: flusso A 310,57 euro/ton, flusso B 81,99 euro/ton, flusso C 403,84 euro/ton, flusso D 302,38;
  • nella frazione estranea conteggiati anche i rifiuti di imballaggi di altri Consorzi di Filiera di CONAI, tranne se oggetto di raccolta multimateriale e “siano conferiti a CSS in tali flussi”. Costo complessivo gestione frazione estranea monomateriale = 106,93 euro/ton (Cfes) + 160/230 euro/ton (Cfer);
  • le Parti firmatarie si impegnano a istituire un tavolo paritetico per identificare le possibili soluzioni tecniche, operative, amministrative di separazione del plasmix dalla frazione estranea al fine di “consentire ai Convenzionati che ne facciano richiesta di gestire autonomamente la quota di propria competenza di quest’ultima”;
  • sino a quanto non viene attuato quanto previsto dall’art. 5.3 (Criteri per la definizione della qualità dei rifiuti di imballaggio conferiti in convenzione) dell’AQ ANCI-CONAI vigente, le analisi ed i controlli proseguono secondo le modalità in essere. I terzi incaricati delle attività di controllo e analisi – di cui vengono precisati i principi – dovranno disporre di soggetti certificati UNI 46:2018 per l’85% del totale personale impiegato a livello nazionale;
  • corrispettivi prestazioni aggiuntive pari a 1,96 euro/ton per trasporto materiale sfuso monomateriale oltre i 25 km (max 50 km); 36,91 euro/ton per pressatura monomateriale da CC; 20,50 euro/ton per pressatura e trasporto monomateriale da CC; 31,12 euro/ton per trasporto via nave da isole minori;
  • rinnovo deleghe sino al 30 giugno 2021. A partire da tale data deleghe e sub-deleghe devono rispondere alle prescrizioni riportate al punto 13 dell’AT. Per monitorare transizione deleghe viene istituito un Comitato paritetico ANCI-COREPLA.

Per ulteriori dettagli si rimanda all’AT ANCI-COREPLA, in allegato alla presente unitamente ai relativi documenti (Allegato 1, Allegato calcolo quota, Allegato distanze).

Si ricorda infine che CONAI, senza interrompere le trattative per la conclusione degli ultimi Allegati Tecnici dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, ha iniziato a valutare un percorso sul futuro Accordo di Programma Quadro Nazionale per la gestione dei rifiuti di imballaggio da raccolta differenziata, come delineato dalle nuove disposizioni introdotte nel D.lgs 152/06 a seguito del recepimento delle direttive europee del Pacchetto economia circolare. In estrema sintesi, tale percorso passa dalla definizione condivisa del processo negoziale che si sviluppa poi in diversi tavoli di confronto propedeutici alla trattativa vera e propria, per individuare i temi da discutere, in cui sono coinvolti i soggetti specificamente indicati dal legislatore come Parti dell’Accordo.

Nel rimandare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento in materia, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 05.01.2021
Documenti allegati

Recenti

17 Ottobre 2025
2025/377/SAEC-COM/PE
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL