AssoAmbiente

Circolari

010/2021/CS

Il Tar del Lazio con la sentenza del 7 gennaio 2021, n. 219 ha respinto il ricorso di un comitato di cittadini contro la Regione Emilia Romagna per l’annullamento della delibera regionale che autorizza un cementificio ad utilizzare un combustibile solido secondario (CarboNeXT), che rispetta i requisiti di cui al DM 14 febbraio 2013 n. 22, accanto ai combustibili fossili tradizionalmente impiegati (pet coke e carbone).

Secondo i ricorrenti l’uso di tale combustibile solido secondario ottenuto da rifiuti implicherebbe severi rischi per la salute umana.

Il Tar del Lazio nella sua sentenza ha respinto il ricorso evidenziando come il principio di precauzione debba basarsi su un’effettiva incertezza scientifica circa gli effetti di una determinata azione: in tale circostanza questo elemento non è stato ravvisato in quanto il CSSc, di cui viene autorizzato l’utilizzo da parte della Regione, risponde ai criteri previsti dal DM 22/2013 che, come riconosciuto dal Tar, è perfettamente legittimo e rientra nel quadro generale delle politiche europee per la creazione e promozione dell’economia circolare.

Il Tar evidenzia inoltre come non venga violata in alcun modo la gerarchia delle forme di gestione dei rifiuti in quanto l’utilizzo del CSS si configura come una forma di recupero di rifiuti.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla sentenza, in allegato alla presente.

» 14.01.2021
Documenti allegati

Recenti

24 Febbraio 2025
2025/062/SAEC-NOT/PE
Regione Lombardia – Consultazione preliminare revisione criteri aree idonee localizzatone impianti rifiuti PRGR
Leggi di +
21 Febbraio 2025
2025/061/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 - Informativa
Leggi di +
21 Febbraio 2025
2025/060/SAEC-EUR/FA
Studi sull’attuazione dei piani di trasformazione degli impianti – Richiesta contributi UE
Leggi di +
18 Febbraio 2025
2025/059/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamenti FAQ portale
Leggi di +
18 Febbraio 2025
2025/058/SAEC-NOT/FA
Direttiva discariche – UE avvia procedura di infrazione contro l’Italia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL