Con l’entrata in vigore del Regolamento Disclosure UE 2019/2088 e del Regolamento Tassonomia UE 2020/852 a partire dal 10 marzo 2021, i fattori ESG (Environmental, Social and Governance) diventano centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento e quindi entrano a far parte definitivamente nel mercato finanziario e delle attività di investimento.
A riguardo, infatti, le autorità bancarie BCE ed EBA hanno pubblicato delle guide e degli orientamenti che richiedono alle banche di integrare nel proprio framework dei rischi e strategie i rischi climatici, fisici e di transizione, e di includere nel processo di concessione del credito delle policy che includano i fattori ESG.
Considerata il ruolo fondamentale di questo tema, l'Associazione ha organizzato (su piattaforma Zoom) un momento di incontro il prossimo 24 febbraio dalle ore 10.00 alle 11.30 su “Percorsi di valorizzazione dei fattori ESG” con il supporto di RSM (società di consulenza strategica).
Obiettivo dell’iniziativa è quello di guidare le imprese, con il contributo di esperti del settore, verso:
Qualora interessati a partecipare all’iniziativa, in forma gratuita, è necessario iscriversi confermando nome ed indirizzo email a l.tosto@fise.org entro il 18 febbraio 2021, al fine di poter ricevere il link alla piattaforma Zoom.
Rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.