AssoAmbiente

Circolari

043/2021/LE

Il sito istituzionale delle Camere di Commercio ha pubblicato ieri un approfondimento sulle principali modifiche introdotte dal DPCM 23 dicembre 2020 recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021” che sostituisce integralmente quello precedente e dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare quest’anno con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti nel 2020 (cfr. circolare associativa n. 040 del 18/2/2021).

Per quanto di interesse delle imprese associate le ulteriori novità, rispetto a quanto già comunicato con la nostra precedente informativa sopra segnalata, interessano:

  • gli impianti che svolgono attività di recupero che dovranno comunicare, nella scheda SA AUT, se l'autorizzazione è riferita ad attività di recupero per le quali è stata prevista applicazione del comma 3 dell’art. 184-ter (cessazione della qualifica di rifiuto sulla base di criteri dettagliati, definiti nell'ambito dei medesimi procedimenti autorizzatori);
  • la comunicazione rifiuti e veicoli fuori uso in cui sono state apportate alcune modifiche alle informazioni relative ai materiali derivanti dall’attività di recupero, con l’aggiunta di alcune tipologie e la modifica di altre;
  • la scheda costi di gestione della comunicazione rifiuti urbani che è stata completamente rivista;
  • la comunicazione RAEE in cui, oltre alla modifica delle categorie come già segnalato ieri nella nostra circolare n. 54/20, è stata aggiunta la voce relativa alla quantità di RAEE preparati per il riutilizzo, mentre è stata eliminata l’informazione sui RAEE utilizzati come apparecchiatura intera.

Relativamente alle modalità di comunicazione si segnala che:

  • ai sensi del DL n. 76//2020, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120/2020, dal 28 febbraio 2021, si potrà accedere ai siti web della pubblica amministrazione esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns), fermo restando l’utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021;
  • a breve le imprese potranno scaricare dal portale Ecocamere il software per la compilazione del MUD 2021 e i relativi tracciati record e verranno attivati i consueti canali:

Ad ogni buon fine rinviamo al portale di Ecocamere disponibile qui, per ogni ulteriore approfondimento.

» 19.02.2021

Recenti

26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/194/SAEC-NOT/PE
Risposta MASE a interpello su quota riciclata e certificazione sacchetti raccolta RU
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/193/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su chiarimenti ammissibilità rifiuti in discarica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL