AssoAmbiente

Circolari

124/2021/CS

La Commissione europea ha pubblicato le Linee Guida sui prodotti in plastica monouso in accordo con la Direttiva 2019/204 (cd Direttiva SUP), al fine di fornire una serie di orientamenti sulle norme dell'UE in materia di plastica monouso, e ha adottato una decisione di esecuzione relativa al monitoraggio e alla comunicazione degli attrezzi da pesca immessi sul mercato e dei rifiuti di attrezzi da pesca raccolti (disponibile qui in lingua inglese). Tali norme mirano a ridurre i rifiuti marini derivanti dai prodotti di plastica monouso e dagli attrezzi da pesca e a promuovere la transizione verso un'economia circolare con modelli commerciali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili.

In base alle norme europee del 2019 in materia di plastica monouso (vd. circolare 87/2019/CS), entro il 3 luglio 2021 gli Stati membri dovranno infatti garantire, recependo la direttiva, che determinati prodotti di plastica monouso non siano più immessi sul mercato dell'UE. Si tratta di prodotti specifici per i quali esistono sul mercato alternative economicamente accessibili non in plastica come: bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini, ma anche alcuni prodotti in polistirene espanso (tazze e contenitori per alimenti e bevande) e tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile.

Per altri prodotti in plastica invece, quali attrezzi da pesca, sacchetti di plastica monouso, bottiglie, contenitori per bevande e alimenti per il consumo immediato, pacchetti e involucri, filtri del tabacco, articoli sanitari e salviettine umidificate, si dovranno applicare misure diverse, tra cui: obblighi di etichettatura, regimi di responsabilità estesa del produttore, campagne di sensibilizzazione e specifiche di progettazione per limitare l'uso di questi prodotti, ridurne il consumo ed evitarne l’abbandono nell'ambiente.

Le Linee Guida della Commissione sui prodotti in plastica monouso (vd. allegato) mirano a garantire che le nuove norme siano applicate correttamente e uniformemente in tutta l'UE. Il recepimento armonizzato nella legislazione nazionale è infatti importante per il corretto funzionamento del mercato interno per quanto riguarda i prodotti disciplinati da tali norme. Le Linee Guida presentano una parte generale dove vengono forniti chiarimenti circa le definizioni di plastica e di prodotti in plastica monouso. Quindi il documento passa a descrivere i criteri per gli specifici prodotti oggetto della Direttiva, fornendo per ognuno una descrizione del prodotto, dei criteri presenti nella direttiva e una lista di esempi illustrativi.

La decisione di esecuzione relativa al monitoraggio e alla comunicazione degli attrezzi da pesca e dei rifiuti di attrezzi da pesca raccolti consente invece agli Stati membri di adempiere all'obbligo di riferire alla Commissione, a partire dal 2022, sugli attrezzi da pesca contenenti plastica immessi sul mercato e sugli attrezzi da pesca raccolti in mare. L'obiettivo è incentivare il recupero di tutti gli attrezzi da pesca e migliorarne la gestione attraverso regimi di responsabilità estesa del produttore.

Inoltre, sulla base dei dati, gli Stati membri dotati di acque marine dovranno fissare, entro il 31 dicembre 2024, un tasso minimo nazionale di raccolta annuale dei rifiuti di attrezzi da pesca contenenti plastica da riciclare, al fine di stabilire obiettivi quantitativi vincolanti di raccolta. Secondo la valutazione d'impatto del 2018 infatti, gli attrezzi da pesca abbandonati, perduti o gettati in mare rappresentano il 27% dei rifiuti rinvenuti sulle spiagge, e una percentuale significativa degli attrezzi da pesca immessi sul mercato non viene raccolta e trattata.

Per maggiori informazioni si rimanda ai documenti resi disponibili e alle FAQs della Commissione sulle Linee Guida per i prodotti in plastica monouso consultabili qui.

» 01.06.2021
Documenti allegati

Recenti

23 Ottobre 2025
2025/382/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su miscelazione rifiuti inerti
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/381/SAEC-NOT/LE
Circular Talk Assoambiente “CONVERSIONE DEL DL 116/2025, riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali” - 24.10.2025
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/380/SAEC-NOT/CS
Schema decreto su RAEE - pannelli fotovoltaici a fine vita
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/379/SAEC-EUR/CS
Consultazione su preparazione atto delegato progettazione ecosostenibile prodotti
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/378/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Lombardia su obbligo per ARERA di approvazione del PEF validato dall’ETC.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL