AssoAmbiente

Circolari

152/2021/CS

La Commissione europea ha adottato ieri il Pacchetto Fit for 55 contenente una serie di proposte normative finalizzate a rendere le politiche dell'UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità adatte a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Secondo la Commissione la riduzione delle emissioni nel prossimo decennio è cruciale affinché l'Europa possa diventare il primo continente al mondo neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, con la piena affermazione del Green Deal europeo.

Le proposte contenute nel pacchetto della Commissione favoriranno la necessaria riduzione delle emissioni di gas serra nel prossimo decennio, combinando: un rafforzamento dell'attuale sistema di scambio di emissioni dell'UE e il suo ampliamento a nuovi settori; un maggiore uso delle energie rinnovabili; un incremento dell’efficienza energetica; una più rapida diffusione di modalità di trasporto a basse emissioni; un allineamento delle politiche fiscali con gli obiettivi fissati dal Green Deal; una serie di misure per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Nella nota associativa allegata si riportano più in dettaglio i contenuti di tali misure.

La Commissione ha inoltre evidenziato come la concezione delle politiche contenute nel pacchetto distribuisca equamente i costi della lotta e dell'adattamento al cambiamento climatico. Inoltre, gli strumenti di fissazione del prezzo del carbonio generano entrate che possono essere reinvestite per stimolare l'innovazione, la crescita economica e gli investimenti in tecnologie pulite. Proprio in quest’ottica la Commissione intende finalizzare l’istituzione di un nuovo Fondo sociale per il clima con il quale fornire finanziamenti dedicati agli Stati membri per supportare investimenti in efficienza energetica, nuovi sistemi di riscaldamento e raffreddamento e mobilità più pulita. Tale Fondo sociale per il clima verrebbe finanziato dal bilancio dell'UE, utilizzando un importo equivalente al 25% delle entrate provenienti dallo scambio di emissioni per i combustibili, generando circa 72 miliardi di euro da impiegare per il periodo 2025-2032. Con la proposta di attingere finanziamenti corrispondenti da parte degli Stati membri il Fondo arriverebbe a mobilitare 144 miliardi di euro da impiegare per una transizione socialmente equa.

Nell’ambito del pacchetto europeo, in materia di gestione dei rifiuti si evidenzia in particolare quanto segue:

  • i rifiuti risultano esclusi, compresa la produzione di energia dai rifiuti, dal campo di applicazione e dalle previsioni dell’ETS (Emission Trade System). Il settore dell’incenerimento potrà però al contempo beneficiare dei finanziamenti previsti dal fondo per l’innovazione per la realizzazione di progetti per la cattura della CO2;
  • essi rientrano tuttavia nel campo di applicazione dell’ESR (Effort Sharing Regulation) e saranno soggetti ad una serie di misure a livello nazionale per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra;
  • rispetto invece a quanto previsto dal CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) si evidenzia che nel campo di applicazione, oltre a cemento, fertilizzanti ed elettricità, sono inclusi anche i semilavorati di acciaio e alluminio. Al contrario invece ferro e acciaio, loro leghe, rifiuti e rottami ferrosi e lingotti di ferro e acciaio prodotti tramite fusione di rottami sono esclusi dal campo di applicazione del CBAM. Ciò potrebbe essere un problema per l’industria europea del riciclo, come evidenziato nel comunicato stampa di EuRIC (vd. allegato), e sarà oggetto di future considerazioni e approfondimenti da parte di EuRIC stesso, anche in vista dei prossimi confronti con Parlamento e Consiglio europeo, che saranno chiamati a dare il proprio parere sul pacchetto della Commissione.

Per maggiori informazioni e il testo di tutte le misure legislative proposte si rimanda alla pagina del sito della Commissione europea dedicata al Pacchetto disponibile qui.

» 15.07.2021
Documenti allegati

Recenti

11 Settembre 2025
2025/327/SA-LAV/MI
Sciopero proclamato da USB di tutte le categorie pubbliche e private 22 settembre 2025
Leggi di +
10 Settembre 2025
2025/326/SAEC-SUO/PE
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/325/SAEC-EUR/CS
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/324/SAEC-EUR/CS
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
Leggi di +
05 Settembre 2025
2025/323/SAEC-NOT/LE
RENTRi interoperabilità – pubblicato calendario eventi formativi per produttori di software
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL