È stato inviato alla Commissione europea lo schema di regolamento recante aggiornamento del decreto del Ministro della Sanità 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente a bottiglie in polietilentereftalato riciclato.
Il regolamento si rende necessario per dare attuazione all’articolo 51, comma 3-sexies, del DL 104 del 2020 (DL Agosto), volto a prevedere che a decorrere dal 2021, per le bottiglie in polietilentereftalato, non trovi applicazione la percentuale minima di polietilentereftalato vergine.
Ai sensi del comma 2 dell’articolo 13-ter del decreto ministeriale 21 marzo 1973 e successive modifiche le bottiglie in polietilentereftalato riciclato devono contenere almeno il 50% di polietilentereftalato vergine.
Lo schema di regolamento inserisce nell’articolo 13-ter del decreto ministeriale 21 marzo 1973 il comma 2 bis, ai sensi del quale “In via sperimentale, per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per le bottiglie in polietilentereftalato non trova applicazione la percentuale minima di polietilentereftalato vergine prevista, alle seguenti condizioni: a) che le bottiglie provengano da un processo di riciclo per il quale sia stato pubblicato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare un parere favorevole e vengano rispettate le condizioni ivi previste in merito a percentuale massima di polietilentereftalato riciclato nelle citate bottiglie e le relative condizioni di uso; b) che vengano applicati nel citato processo di riciclo i parametri critici e le fasi operative descritte nel parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare.”
Il provvedimento è stato notificato ai sensi dell’articolo 5 della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche.
Fino al 19 novembre 2021 la Commissione europea e gli altri Stati membri possono formulare pareri e osservazioni e fino a tale data (prorogabile di altri 3 mesi) il provvedimento non potrà quindi acquisire efficacia nell’ordinamento interno.
Sul tema del riciclo delle bottiglie in PET, si segnala che la Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "ReturnthePlastics", per un sistema di vuoti a rendere di livello europeo che contribuisca al riciclaggio delle bottiglie di plastica.
Gli organizzatori dell'iniziativa invitano la Commissione a presentare una proposta volta a:
La Commissione ritiene che questa iniziativa sia giuridicamente ammissibile in quanto soddisfa le condizioni necessarie, ma non ha ancora analizzato il merito dell'iniziativa in questa fase.
Si rimanda a successive comunicazioni per ogni eventuale aggiornamento in materia.