AssoAmbiente

Circolari

203/2021/CS

Pubblicato il DPCM 27 agosto 2021 recante “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti” (Gazzetta Ufficiale n° 240 del 7 ottobre 2021), in attuazione di quanto previsto dall’art. 26-bisPiano di emergenza interna per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti” della Legge 1° dicembre 2018, n. 132 che, al comma 9, stabilisce che con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, d'intesa con il Ministro dell'interno per gli aspetti concernenti la prevenzione degli incendi, sono stabilite le linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione alla popolazione.

Tali Linee guida contengono le indicazioni per la procedura di intervento da attuare secondo livelli progressivi, con la finalità di definire in maniera sintetica e puntuale le modalità operative di intervento per la gestione dell’emergenza connessa ai possibili eventi incidentali negli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti, quali ad esempio gli incendi, con formazione e diffusione di sostanze inquinanti all’esterno dell’impianto stesso. Sono, pertanto, strutturate in tre parti:

  • una parte contenente un metodo ad indici per la determinazione speditiva della distanza di attenzione, ai fini della pianificazione di emergenza esterna;
  • una metodologia speditiva per la realizzazione di detta pianificazione a livello provinciale,
  • schede con dati relativi al gestore, agli elementi critici dei singoli impianti, agli elementi territoriali ed ambientali vulnerabili, finalizzati a fornire elementi utili in fase di attuazione del PEE.

Tali Linee guida sono applicabili agli impianti che effettuano attività di stoccaggio rifiuti ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. aa) del D.Lgs. n. 152/2006, a quelli che svolgono uno o più operazioni di trattamento ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. s) del D.Lgs. n. 152/2006 e ai centri di raccolta comunali e intercomunali. Rimangono invece esclusi gli impianti che rientrano nell’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 105/2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose” (cd. SEVESO III).

La struttura delle Linee guida risponde all’esigenza di applicazione dei criteri di pianificazione di emergenza esterna con particolare riferimento all’individuazione di una “zona di attenzione”, che varia in funzione di un indice di rischio generale di impianto. L’indice di rischio generale è calcolato mediante l’utilizzo di un metodo ad indici appositamente messo a punto per gli impianti in questione e basato sui dati messi a disposizione dal gestore.

Tali Linee guida prevedono una pianificazione provinciale, basata su un modello di intervento generale, che viene attivato in seguito ad eventi incidentali occorsi nei singoli impianti, tempestivamente segnalati, con le modalità previste, dal gestore al prefetto. A tale scopo, per i singoli impianti identificati sul territorio provinciale, è prevista la compilazione di apposite schede operative, che costituiscono parte integrante del piano e che servono come riferimento operativo per l'attivazione dello stesso. Proprio per tali finalità, le Linee guida si compongono delle seguenti sezioni:

  1. pianificazione del modello di intervento per la gestione dell’emergenza esterna per gli impianti di stoccaggio/trattamento rifiuti;
  2. metodo ad indici con valutazione dell’indice di rischio generale di impianto (classificazione del rischio) e della relativa distanza di attenzione;
  3. schede dati e allegati per l’applicazione del modello di intervento. Gli allegati necessari per l’applicazione del Piano sono:
    • Allegato1 - modello scheda segnalazione evento incidentale del gestore;
    • Allegato2 - modulo di dichiarazione ai sensi del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445 sulle informazioni relative all'impianto;
    • Allegato 3 - scheda dati della prefettura per la gestione del PEE.
      I primi due allegati sono di competenza del gestore mentre il terzo a carico della Prefettura.
  4. glossario.

Per quanto riguarda le tempistiche si evidenzia che i titolari delle attività tenute alla predisposizione del PEE, entro sessanta giorni dalla entrata in vigore delle Linee guida (, trasmettono al prefetto competente per territorio tutte le informazioni utili per l'elaborazione o per l'aggiornamento del piano di emergenza esterna. Il prefetto entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni inviate dal gestore delle predette attività, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento.

Nel far rinvio al testo delle Linee Guida, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 08.10.2021
Documenti allegati

Recenti

05 Agosto 2025
2025/307/SAEC-COM/PE
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/306/SAEC-NOT/PE
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/305/SAEC-RAE/CS
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/304/SAEC-NOT/PE
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Leggi di +
04 Agosto 2025
2025/303/SAEC-NOT/PE
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL