AssoAmbiente

Circolari

218/2021/PE

Come noto, anche quest’anno Assoambiente e Unicircular hanno partecipato alla Fiera Ecomondo che si è tenuta dal 26 al 29 ottobre u.s. a Rimini.

La presenza allo stand nonché agli eventi organizzati dall’Associazione è stata molto significativa, e di questo si ringraziamo in particolare le imprese, associate e non, che hanno contribuito a rendere questa occasione un prezioso momento di incontro, confronto e collaborazione.

Tra le assolute novità della partecipazione delle Associazioni a questa edizione: l’iniziativa “#TalkAmbiente – Conoscere per costruire il futuro”, una serie di incontri e interviste ai protagonisti della Circular economy che organizzati nello studio televisivo allestito presso lo stand delle due Associazioni. Diversi i temi affrontati. Sul sito Assoambiente (disponibile qui) e sul sito Unicircular (disponibile qui) sono pubblicati tutti i TalkAmbiente organizzati rispettivamente dalle due Associazioni.

Tra le attività convegnistiche che hanno visto coinvolta Unicircular e le sue filiere segnaliamo:

  • Chiudere il cerchio: strumenti e misure incentivanti per lo sviluppo del mercato delle materie prime seconde”, convegno organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Utilitalia, a cui ha partecipato il Presidente Unicircular Paolo Barberi;
  • “Il market inerti – la piattaforma di Regione Lombardia per lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati” organizzato da ANCE Lombardia, ANEPLA, Regione Lombardia e ARPA Lombardia, alla cui Tavola rotonda è intervenuto il Presidente ANPAR, Paolo Barberi;
  • Economia circolare nella filiera dell'abbigliamento e del tessile” organizzato da CTS Ecomondo e FISE Unicircular/UNIRAU. Presidente di Sessione Andrea Fluttero, Presidente UNIRAU;
  • “Tavola rotonda: Bandi PNRR, dalla fase progettuale a quella esecutiva” organizzato da Acea Ambiente e che ha visto la partecipazione del Segretario Maria Letizia Nepi;
  • “Economia circolare: uno degli aspetti di articolazione delle catene del valore nelle filiere dell’ambiente costruito” a cura di: CTS di Ecomondo, ANPAR, GBC Italia. Presidente di sessione, Giorgio Bressi, Direttore tecnico ANPAR;
  • “End of waste: le autorizzazioni caso per caso e il sistema dei controlli” a cura di: Comitato Tecnico Scientifico e ISPRA. Alla tavola rotonda è intervenuto il Presidente Unicircular Paolo Barberi;
  • “Soluzioni eco-innovative per la valorizzazione degli pneumatici fuori uso e dei residui di produzione a base di gomma”. organizzato dal CTS Ecomondo e dalla sezione Unirigom di FISE Unicircular;
  • Il primo consorzio di Economia Circolare per i rifiuti da Costruzione e Demolizione” a cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Centro Materia Rinnovabile, ANPAR, Unicircular - Consorzio Rec, Rivista Rifiuti - Bollettino di informazione normativa, e che ha visto la partecipazione del Presidente ANPAR Paolo Barberi;
  • “Le materie prime critiche e il nuovo piano di azione Europeo: strategie per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile” organizzato dal CTS Ecomondo e CTS Key Energy, Ministero dello Sviluppo Economico (DGPIIPMI), ENEA, Tavolo Nazionale Materie Prime Critiche. In rappresentanza di UNIRIGOM è intervenuto Renzo Maggiolo, con una relazione dal titolo “Approvvigionamento sostenibile della gomma”;
  • “L’innovazione tecnologica degli autoveicoli e la filiera ELV” a cura di CTS Ecomondo e FISE UNICIRCULAR. Presidente di Sessione Anselmo Calò, Presidente FISE. E’ intervenuto in rappresentanza di ADA Simone Pollini, con una relazione dal titolo “L’adeguamento degli impianti di autodemolizione e l'innovazione tecnologica dei veicoli “;
  • “Gli aggregati riciclati e artificiali e i Regolamenti REACH e CLP” a cura di CTS Ecomondo e ANPAR. Presidente di sessione: Giorgio Bressi, Direttore tecnico ANPAR;
  • “CAM Edilizia: qualifica dei materiali con certificazioni e etichette ambientali” a cura di CTS Ecomondo e ANPAR. Presidente di sessione: Giorgio Bressi, Direttore tecnico ANPAR.

Il Programma e le presentazioni disponibili dei convegni organizzati dall’Associazione si possono scaricare qui.

Ricordiamo inoltre che è attualmente disponibile il servizio on demand di Ecomondo & Key Energy 2021 sulla piattaforma on-line per vedere o rivedere i contenuti di interesse, tra cui gli eventi convegnistici. Per chi è stato fisicamente in fiera, il servizio è gratuito, tramite l’accesso alla propria area riservata (qui); per gli altri, il servizio on demand è disponibile acquistando il Premium Digital Pass sul nuovo e-commerce insights4future.com.

Anche per quanto riguarda la 10° edizione degli Stati Generali della Green Economy 2021, dedicati quest'anno al tema “Dieci anni di green economy italiana. I risultati raggiunti e il ruolo strategico al 2030”, organizzati da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di cui Unicircular è socio fondatore, è possibile rivedere le registrazioni video delle 6 sessioni - le due plenarie e le 4 tematiche sul sito dell'iniziativa (disponibile qui - per rivedere le sessioni delle dirette clicca sul programma della sessione prescelta).

Infine, la fiera è stata occasione anche di media relations, con interviste al Presidente e al Segretario (anche sull’emittente Green TG in diretta costante nel corso della manifestazione), tra cui segnaliamo:

» 10.11.2021

Recenti

30 Settembre 2025
2025/347/SAEC-NOT/LE
RENTRi - pubblicata presentazione secondo evento formazione FIR digitale su “Interoperabilità mediante App mobile e firma remota RENTRi”
Leggi di +
29 Settembre 2025
2025/346/SAEC-EUR/CS
Pubblicata Direttiva su rifiuti tessili e alimentari
Leggi di +
26 Settembre 2025
2025/345/SAEC-NOT/PE
DL 116/2025 gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – aggiornamento iter legislativo
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/344/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicata presentazione della guida tecnica alla struttura del FIR Digitale – 25 settembre 2025, LINK secondo evento formazione FIR digitale
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/343/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su legittimità della delega in questioni ambientali
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL