AssoAmbiente

Circolari

229/2021/NA

Sono stati pubblicati sul sito del MiTE i decreti di modifica e i relativi avvisi di rettifica e precisazione degli avvisi, pubblicati lo scorso 15 ottobre, sulle misure M2C1.1, "Investimento 1.1 - Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti”, e M2C1.1, “Investimento 1.2 - Progetti faro di economia circolare".

Ricordiamo in proposito che nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, per gli interventi specifici relativi all’“economia circolare” nel PNRR sono previsti 2,1 miliardi di euro: di questi, 1,5 miliardi sono finalizzati alla realizzazione e all’ammodernamento di impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti (Investimenti 1.1), e 600 milioni sono destinati a “Progetti faro” per le filiere industriali strategiche quali elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili (Investimento 1.2) (vd. circ. n. 198/2021).

Sono stati, inoltre, pubblicati i relativi i fac-simile delle proposte, coerentemente con quanto indicato dall’articolo 7 sui “Termini di presentazione delle proposte” degli avvisi delle due linee di investimento M2C1 1.1 e 1.2 pubblicati lo scorso 15 ottobre (vd. Circ. n. 206/2021). Infine, con riferimento all’investimenti 1.1. - Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti sono disponibili le FAQ ai quesiti pervenuti sino al 10 novembre 2021.

Al riguardo segnaliamo che FISE Assoambiente e FISE Unicircular, lo scorso 14 ottobre avevano trasmesso al Ministro Cingolani una lettera per evidenziare alcune perplessità e preoccupazioni in relazione a quanto disposto, in particolare, nel DM 396/2021.

Tra gli aspetti richiamati si segnala in particolare la clausola sulla “proprietà pubblica” delle opere e dei beni oggetto d’intervento (incluse attività riciclo) che potrebbe produrre effetti anti-concorrenziali; inoltre, sebbene sia previsto che anche il gestore (anche privato) possa presentare il progetto la previsione che il pagamento dovrà avvenire attraverso l'Ente pubblico, costituisce un ulteriore elemento di ostacolo e di dissuasione per i privati a presentare proposte, in considerazione dei noti problemi di ritardi nei pagamenti, che si somma alla citata problematica relativa alla proprietà pubblica delle opere da realizzare.

Su questi particolari aspetti le Associazioni hanno trasmesso segnalazione anche all’AGCM che ha già provveduto ad assegnare la pratica alla Direzione di competenza.

Le Associazioni hanno da ultimo trasmesso una ulteriore lettera al MiTE per alcuni chiarimenti in relazione all’avviso sulla misura M2C1.1.I.1.1 e, nello specifico, al contesto relativo alla delega ivi prevista per la realizzazione degli specifici interventi.

Tali aspetti non sono ad oggi stati affrontati nei citati documenti pubblicati dal MiTE.

Ricordiamo che eventuali ulteriori quesiti o richieste di chiarimento possono essere trasmessi all’HELP DESK miteeconomiacircolarepnrr@invitalia.it.

Nel rinviare ai testi integrali dei documenti pubblicati (disponibili qui) rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento.

» 26.11.2021

Recenti

18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/422/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI – nuove funzionalità per la consultazione della disciplina Albo e implementazione sistema AGEST
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/421/SAEC-NOT/CS
Cronoprogramma nazionale su Strategia nazionale economia circolare
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/420/SAEC-FIN/CS
Tassonomia ambientale – Consultazione per revisione criteri
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL