AssoAmbiente

Circolari

002/2022/NA

Il DL 152/2021 recante disposizioni per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato convertito in legge dal 1° gennaio 2022, con la Legge 29 dicembre 2021, n. 233 (GU n. 310 del 31 dicembre 2021 - Suppl. Ordinario n. 48) che introduce alcune novità rispetto al testo del decreto legge (cfr. circolare associativa n. 220/2021).

In particolare in relazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - art. 18 - viene introdotto all’articolo 12 del D.Lgs. n. 152/2006, il comma 3-bis che specifica le modalità con cui l'Autorità competente può stabilire di non sottoporre a VAS un Piano o Programma. Rimangono, invece, confermate le disposizioni che accorciano da 60 a 45 giorni i tempi per la consultazione pubblica dei progetti sottoposti a VAS ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e quelle che dimezzano a 45 giorni (al posto dei 90 previsti in precedenza) i tempi per il rilascio del provvedimento.

Tra le novità introdotte con la Legge 233/2021, segnaliamo che è stato demandato al MiTE la ricognizione e riperimetrazione dei siti contaminati di interesse nazionale ai fini della bonifica (art. 17-bis). Infine, in relazione al servizio idrico (art. 22, comma 1-quinques) si prevede che nel caso in cui l'Ente d'ambito non si sia ancora espresso sulla "deroga" al servizio idrico integrato da parte delle gestioni autonome, tali gestioni al 1° luglio 2022 confluiscano nella gestione unica ed entro il 30 settembre 2022 tutte le gestioni non in deroga saranno affidate dall'Ente d'ambito al gestore unico.

Tra le disposizioni confermate, oltre al quelle relative al Piano per la riqualificazione dei siti orfani (art. 17) e al recupero dei contributi SISTRI (art. 50, comma 3) sono confermate l'abrogazione dell'articolo 41-quater del DL 69/2013 che demandava a un regolamento del Ministero dell'ambiente (oggi MiTE) la disciplina per la qualifica di sottoprodotto del "pastazzo di agrumi" (art. 50, comma 4) e la modifica alla disciplina del finanziamento della gestione dei rifiuti dei pannelli fotovoltaici (articoli 24-bis e 40, Dlgs 49/2014) compreso il caso di "revamping" (ammodernamento tecnologico) ma non più quello di "repowering" (ripotenziamento) degli impianti come invece aveva previsto il DL 152/2021, norma non confermata dalla legge di conversione.

Nel rimanere a disposizione per eventuali approfondimenti si rinvia al testo del decreto legge coordinato con la legge di conversione in allegato alla presente.

» 10.01.2022
Documenti allegati

Recenti

07 Gennaio 2025
2025/002/SA-LAV/MI
Fondo bilaterale di solidarietà Servizi Ambientali – Nuovo servizio di presentazione domanda di integrazione salariale - Messaggio INPS 9.12.2024.
Leggi di +
02 Gennaio 2025
2025/001/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Iscrizione e prossimi adempimenti
Leggi di +
31 Dicembre 2024
2024/367/SAEC-SUO/PE
Consultazione MASE per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati
Leggi di +
30 Dicembre 2024
2024/366/SAEC-ENE/PE
VAS del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – consultazione MASE fino al 03.02.2025
Leggi di +
23 Dicembre 2024
2024/365/SAEC-NOT/LE
Chiarimenti in ordine all’applicazione della disciplina dei sistemi di geolocalizzazione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL