La Regione Lombardia sta procedendo alla fase di aggiornamento del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), contenente anche il Programma Regionale di Bonifica delle aree inquinate (PRB). Entrambi i Programmi concorrono all’attuazione delle strategie comunitarie di sviluppo sostenibile e rappresentano lo strumento di programmazione attraverso il quale la Regione definisce in maniera integrata le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti e gestione dei siti inquinati da bonificare.
L’aggiornamento del PRGR/PRB, così come previsto dalla normativa di riferimento, deve essere sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e alla Valutazione di Incidenza (VINCA). La prima, in particolare, persegue la finalità generale di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento agli impatti sull’ambiente, e deve essere conclusa anteriormente all’approvazione del provvedimento generale costituendo “parte integrante” del procedimento di adozione ed approvazione di piani e programmi ad essa sottoposti.
In tal contesto, con Deliberazione n. XI/5776 del 21/12/2021 la Giunta regionale ha preso atto della proposta di aggiornamento del PRGR comprensivo del PRB, in conformità all’art. 199 della D.lgs. n. 152/2006 e dell’art. 19 della L.r. n. 26/2003 mettendo a disposizione in data 27/12/2021 la seguente nuova documentazione:
Considerata l’importanza del procedimento chiunque ne abbia interesse, ai sensi dell'art. 14, comma 3, del D.lgs. n. 152/2006, anche per la tutela degli interessi diffusi, può prendere visione della documentazione messa a disposizione e presentare in forma scritta osservazioni e proposte, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.
L’Associazione, che ha già inviato le proprie proposte in occasione della prima Conferenza di Valutazione e Forum Pubblico per la fase di scoping della procedura VAS (ottobre 2020), in questa successiva e più avanzata fase si rende disponibile a raccogliere ulteriori contributi da quanti interessati al fine di inoltrare, se opportuno, una posizione associativa entro la tempistica stabilita (9 febbraio 2022).
A tal fine quanti interessati possono inviare le proprie osservazioni e/o proposte di modifica al seguente indirizzo l.tosto@fise.org entro e non oltre il 3 febbraio p.v.
La documentazione è consultabile qui.