AssoAmbiente

Circolari

044/2022/NA

Il Ministero della Transizione ecologica, in data 8 febbraio 2022, ha chiarito il codice EER da attribuire al materiale prodotto dalla prima frantumazione degli PFU, comunemente definito come "ciabattato”, finché lo stesso conserva la qualifica di rifiuto. Il chiarimento arriva in risposta all’interpello presentato da un’associazione di categoria (Allegato).

Secondo il Mite, alla luce del D.Lgs. 152/2006, delle linee guida SNPA approvate con Decreto direttoriale 47/2021 e della norma tecnica EN 14243-1:2019, il codice appropriato da attribuire al ciabattato risulta il 191204 (plastica e gomma) mentre il codice 160103 (pneumatici fuori uso) è, invece, da attribuirsi esclusivamente allo pneumatico fuori uso intero.

La risposta del Ministero si fonda sull’approccio metodologico di classificazione dei rifiuti previsto dalla Decisione 2000/532/CE, che si basa sull’attività generatrice, per alcune tipologie di rifiuti, e sulla funzione che rivestiva il prodotto d’origine, per altre tipologie. In particolare, le prime due cifre del codice si riferiscono alla categoria industriale e/o generatrice del rifiuto (I livello), la terza e la quarta alla sub categoria industriale relativa al singolo processo produttivo o alla singola sub-attività generatrice del rifiuto (II livello), mentre le ultime due cifre individuano la specifica tipologia di rifiuto generato (III livello).

In tal caso il rifiuto non sottoposto ad operazioni di trattamento, ma di solo stoccaggio, manterrà la sua classificazione originale (160103), diversamente, qualora i PFU siano sottoposti ad una prima lavorazione che li frantuma in schegge di gomma, il materiale che ne deriva, che presenta ancora lo status di rifiuto, sarà identificato consultando il capitolo 19 dell’elenco europeo dei rifiuti.

Il Ministero ritiene, infatti, che sebbene la frantumazione non comporti una sostanziale variazione della composizione complessiva dei PFU, il ciabattato che ne deriva “ha caratteristiche fisiche diverse rispetto ai PFU stoccati in cumulo, almeno in termini di forma e di pezzatura dimensionale”.

Si rendono disponibili in allegato i testi del quesito e la risposta del Ministero.

» 16.02.2022
Documenti allegati

Recenti

31 Marzo 2025
2025/137/SAEC-GIU/CS
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/136/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/135/SAEC-SUO/PE
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/134/SAEC-NOT/PE
Inchiesta pubblica progetto UNI/CT 004 su meccatronica per contenitori per raccolta rifiuti – scade 23 maggio 2025
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/133/SA-LAV/MI
Legge n. 203/2024 (“Collegato Lavoro”) – Circolare Ministero del Lavoro n. 6 del 27.3.25.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL