AssoAmbiente

Circolari

097/2022/NA

È stata pubblicata sul sito del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR).

Il PNGR, che costituisce lo strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti, è previsto dall’articolo 198-bis del D.Lgs n. 152/2006, introdotto con il recepimento del Pacchetto europeo per l’Economia Circolare a settembre 2020, ed è stato inserito nel PNRR come una delle riforme principali della missione sull’economia circolare (M2C1).

L’obiettivo del Programma è colmare il gap impiantistico, aumentare il tasso di raccolta differenziata e di riciclaggio al fine di sviluppare nuove catene di approvvigionamento di materie prime seconde dal ciclo dei rifiuti, in sostituzione di quelle tradizionali e contribuire alla transizione energetica. Si tratta di una riforma che deve accompagnare e sostenere i due investimenti del PNRR per l’economia circolare, uno da 1,5 miliardi e l’altro da 600 miliardi, i cui avvisi sono in scadenza.

Il Programma, che si pone come uno dei pilastri della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, ha un orizzonte temporale di sei anni (2022-2028), parte dal quadro di riferimento europeo e mira a orientare le politiche pubbliche ed incentivare le iniziative private per lo sviluppo di un’economia sostenibile e circolare. Le Regioni e le Province autonome saranno poi tenute ad approvare o adeguare i rispettivi piani regionali di gestione dei rifiuti entro 18 mesi dalla pubblicazione del PNGR definitivo.

Nel mese di dicembre 2021 la Direzione generale per l’economia circolare del MiTE, in qualità di autorità procedente/proponente, ha presentato l’istanza per l’avvio della fase di scoping del Programma, conclusasi con l’elaborazione del parere sul rapporto preliminare, emanato il 14 gennaio 2022. A seguire, il 16 marzo 2022, la Direzione generale per l’economia circolare del MiTE, ha trasmesso la documentazione per la consultazione pubblica, ai sensi dell’art. 13 comma 5 del D.Lgs n. 152/2006.

Ai sensi dell'art. 14, la consultazione pubblica, alla quale possono partecipare organizzazioni interessate e anche i singoli cittadini, avrà una durata di 45 giorni a partire dal 16 marzo 2022 (data di pubblicazione dell'avviso al pubblico), e pertanto, entro il 29 aprile 2022.

La proposta di Programma, il Rapporto ambientale e la Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale sono consultabili sulla pagina dedicata del portale delle Valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA del MITE (disponibile qui).

L’Associazione sta svolgendo gli opportuni approfondimenti al fine di prendere parte alla consultazione pubblica. In proposito vi chiediamo di inviare Vostri eventuali contributi a s.navach@fise.org entro l’11 aprile p.v.

Le osservazioni alla documentazione pubblicata potranno inoltre essere inviate direttamente all’Autorità competente per la Valutazione ambientale strategica all'indirizzo VA@PEC.mite.gov.it.

Nel rimandare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento in materia, si rimane a disposizione per ogni approfondimento.

» 18.03.2022

Recenti

30 Ottobre 2025
2025/396/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/395/SAEC-GIU/CS
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/393/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione secondo sciopero nazionale di categoria 10 dicembre 2025.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/392/SAEC-NOT/CS
Antincendio, manutenzione: chiarimenti su regime transitorio
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL