AssoAmbiente

Circolari

102/2022/CS

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno definito la propria posizione sulla proposta della Commissione europea di revisione del Regolamento 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti (cd. Regolamento POP) relativa soprattutto agli allegati IV (Elenco delle sostanze soggette alle disposizioni in materia di gestione dei rifiuti di cui all'articolo 7) e V (Gestione dei rifiuti). Le rispettive posizioni, una volta adottate ufficialmente, saranno oggetto del processo di trilogo tra le Istituzioni che dovrà portare all’adozione di una posizione condivisa.

In particolare evidenziamo che, rispetto alla proposta della Commissione che mira ad abbassare il valore limite dei PBDE (polibromodifenileteri) nelle plastiche riciclate da 1000 ppm a 500 ppm con la previsione di una ulteriore riduzione a 200 ppm dopo 5 anni, la Commissione ENVI del Parlamento europeo ha trovato un accordo, che sarà votato in sessione plenaria dal Parlamento all’inizio del mese di maggio, in base al quale i valori limite per i PBDE risultano ancora più restrittivi e pari a 200 ppm che si ridurranno a 100 ppm entro 5 anni.

Anche il Consiglio europeo ha recentemente trovato un consenso definendo la propria posizione sulla proposta della Commissione che nello specifico prevede di confermare un valore limite di 500 ppm per PBDE con una ulteriore riduzione a 200 ppm dopo 7 anni.

Parlamento e Consiglio hanno pertanto confermato, e nel caso del Parlamento anche estremizzato, la riduzione del valore limite per i PBDE avanzata dalla Commissione.

Nei prossimi mesi le Confederazioni (FEAD ed EuRIC) a cui l’Associazione aderisce a livello europeo continueranno quindi l’azione di lobby ribadendo i possibili impatti che una drastica riduzione dei valori soglia potrebbe avere sul riciclo delle plastiche provenienti dal trattamento di RAEE e veicoli a fine vita, e tenteranno di supportare la posizione del Consiglio europeo che, tra le tre, risulta essere quella maggiormente in linea con le esigenze degli operatori del settore del riciclo, come evidenziato anche nel documento di posizione (vd. allegato) che FEAD ha prodotto sul tema e che verrà impiegato nei prossimi confronti con le Istituzioni.

Nel riservarci di tenerVi aggiornati sugli ulteriori sviluppi, rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 25.03.2022
Documenti allegati

Recenti

31 Ottobre 2025
2025/402/SAEC-COM/CC
Evento AAI su Relazione annuale Antitrust
Leggi di +
31 Ottobre 2025
2025/401/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Lombardia sui limiti dei poteri regolatori dell’Autorità nel campo dell’autonomia contrattuale delle parti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/400/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su PEFA e MTR-3 – 18 novembre 2025 ore 10:00-13:00
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/399/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su TOOL MTR-3 – 18 novembre 2025 ore 10:00-13:00
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/398/SAEC-NOT/LE
RENTRi: Pubblicazione FAQ su “Aspetto esteriore dei rifiuti – campo 6 del FIR” e su “Contributo annuale”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL