AssoAmbiente

Circolari

077/2022/PE

Pubblicato il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” (G.U. n. 70 del 24.03.2022) In vigore dal 25 marzo 2022.

Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19. Il percorso per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcuni step

  • fine del sistema delle zone colorate
  • graduale superamento del green pass
  • eliminazione delle quarantene precauzionali

Di seguito una sintesi delle principali misure introdotte dal nuovo decreto a partire dal 1° aprile 2022:

LAVORO - Dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green pass base. Viene quindi eliminato l’obbligo vaccinale.

SMART-WORKING - La possibilità di ricorrere allo smart working nel settore privato senza l'accordo individuale tra datore e lavoratore, e quindi ancora con un regime semplificato, è prorogata al 30 giugno 2022, così come lo svolgimento del lavoro agile per i lavoratori fragili.

OBBLIGO VACCINALE - Non prorogato l’obbligo vaccinale oltre il 15 giugno 2022. Fino al 31 dicembre 2022 resterà comunque l’obbligo vaccinale, con la sospensione dal lavoro, per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.

ACCESSO IN STRUTTURE SANITARIE - Fino al 31 dicembre 2022 rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.

RISTORAZIONE E HOTEL - Dal 1° aprile stop all'obbligo del Green pass per ristoranti e bar all'aperto, così come per l'accesso negli hotel. Da maggio anche al chiuso.

PROTEZIONE CIVILE - Cessano i poteri emergenziali della Protezione civile, a cui sono attribuiti poteri per gestire il rientro alla normalità.

TRASPORTI - Dal 1° aprile niente più Green pass sui mezzi pubblici locali, mentre continuerà a vigere l'obbligo di indossare le mascherine. Dal 1°maggio non sarà necessario nemmeno sui mezzi a lunga percorrenza.

EVENTI SPORTIVI – Dal 1° aprile decade ovunque il limite alle capienze nelle strutture. Quindi anche la capienza degli stadi tornerà al 100% (e si preme per una deroga per la partita della Nazionale del 24 marzo). Per accedervi sarà richiesto il Green pass base.

ATTIVITÀ ALL’APERTO - In tutti i luoghi all’aperto, quindi anche ai tavoli di bar e ristoranti, dal 1° aprile non c’è più obbligo di Green pass e potranno tornare alla capienza al 100%. Nei casi di assembramento come dentro a stadi o durante i concerti, c’è l’obbligo di Green pass semplice, ossia anche da tampone. Dal 1°aprile non sarà più richiesto il green pass per negozi, uffici pubblici e privati, banche, poste.

MASCHERINE - Restano obbligatorie al chiuso fino al 30 aprile, mentre dal 1° maggio decadono tutte le restrizioni. Ad aprile continuano ad applicarsi le attuali regole, comprese quelle che in alcuni ambiti prevedono l’utilizzo dei dispositivi Ffp2 (mezzi di trasporto pubblici, cinema, teatri).

ISOLAMENTO - Dal 1°aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus, mentre chi ha avuto un contatto dovrà applicare il regime dell'auto-sorveglianza: non ci sarà più distinzione tra vaccinati e non vaccinati come ora

COLORI REGIONI - Eliminato il sistema a colori per le regioni. Rimarrà solo il passaggio in zona rossa, qualora le condizioni epidemiologiche dovessero renderlo necessario per una particolare area del Paese.

COMMISSARIO STRAORDINARIO - Sarà dismessa la struttura operativa guidata dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 Francesco Figliuolo. Al suo posto, viene istituita presso il Ministero della Salute una Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, il cui ordinamento è definito dal Capo di stato maggiore della difesa.

Nel rinviare al testo del D.L. Superamento emergenza, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli rimandiamo a successive comunicazioni per ogni aggiornamento.

» 25.03.2022
Documenti allegati

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/391/SAEC-EUR/CS
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/390/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/389/SAEC-SPL/CC
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/388/SAEC-GIU/CC
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti "europei" nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/387/SAEC-FIN/PE
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL