AssoAmbiente

Circolari

107/2022/MI

Facendo seguito alla circolare n. 85/2022 del 7 marzo u.s. e dalle precedenti per quanto in oggetto, si informa che nelle scorse settimane è proseguito il confronto tra le Parti.

Ad esito delle due ultime riunioni tenutesi giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile uu.ss., le Organizzazioni Sindacali hanno consegnato alle Associazioni Imprenditoriali l’allegata comunicazione, con cui dichiarano aperto lo stato di agitazione e avviano la procedura di raffreddamento prevista dalla legge n. 146/1990 e dall’Accordo nazionale di settore del’1 marzo 2001.

Ciò in relazione all’insoddisfazione delle OO.SS. circa i tempi del confronto e delle distanze che ancora tengono lontane le Parti da un possibile accordo, sia sulla parte normativa che su quella economica, anche considerando che i due cc.cc.nn.ll. sono scaduti da quasi tre anni.

Oltre alla difficoltà di convergere su posizioni comuni in ordine a diversi degli argomenti al Tavolo, la principale criticità è determinata, com’è ovvio, dalla parte economica, ovvero dalla posizione delle OO.SS. che ritengono non più realistici i dati inflattivi dell’indice IPCA risalenti allo scorso mese di giugno alla luce delle ultime rilevazioni; posizione difficilmente compatibile con l’enorme e rapidissimo incremento dei costi di gestione delle aziende, non solo energetici e dei carburanti ma anche di altri prodotti e materie prime.

Le Parti hanno individuato nell’11 aprile, con eventuale prosecuzione al giorno 12, una data per una possibile definizione positiva del negoziato, o, in alternativa, per sancire la rottura cui seguirà, espletata la procedura di raffreddamento, la proclamazione di sciopero.

» 04.04.2022
Documenti allegati

Recenti

19 Settembre 2023
2023/239/SAEC-SUO/TO
Bonifiche – la procedura complessa non vieta due giudizi sul medesimo fatto
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/238/SAEC-ENE/PE
RED III – Parlamento UE approva l'emendamento alla Direttiva sulle energie rinnovabili
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/237/SAEC-NOT/PE
Pubblicata la UNI 11922:2023 su classificazione biomassa da recupero rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati a digestione anaerobica
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/236/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Adesione di Assoambiente alla Fondazione Rubes Triva – Incontro conoscitivo/formativo 18 ottobre 2023 ore 14,30.
Leggi di +
15 Settembre 2023
2023/235/SAEC-EUR/FA
Materie Prime Critiche – Parlamento UE approva emendamenti alla proposta Regolamento UE e memoria Assoambiente
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL