AssoAmbiente

Circolari

114/2022/NE

Nell’ambito dei lavori che la Commissione europea sta portando avanti, con il supporto del JRC, per l’individuazione di un flusso di rifiuti prioritario per cui adottare un regolamento europeo che fissi i criteri per la fine rifiuto (vd. circolare associativa n. 175/2021/CS) è stato pubblicato lo studio del JRC intitolato "Scoping and developing further end-of-waste and by-product criteria".

Il rapporto, per la cui stesura sono state prese in considerazioni tutte le informazioni e i suggerimenti ricevuti nel corso della fase di consultazione tra i soggetti interessati a cui ha preso parte anche l’associazione con le sue controparti europee (FEAD ed EuRIC), prioritizza, tra i flussi di rifiuti candidati, quelli considerati più adatti e per i quali dovrebbero essere definiti i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto a livello europeo, sulla base di una metodologia sviluppata per calcolare il maggior potenziale nel garantire un reale valore aggiunto per l’Europa.

La metodologia utilizzata dal JRC per prioritizzare i flussi di rifiuti si è basata su 12 criteri (tra cui possibile supporto da parte degli stakeholder per la definizione di criteri EoW, attuale livello di raccolta e recupero/riciclo, possibili utilizzi del materiale, attuale valore del mercato, quantitativi importati ed esportati, esistenza di una domanda, impatti su ambiente e salute) ai quali è stato assegnato un punteggio su tre livelli a seconda del potenziale del determinato flusso.

Sulla base della metodologia e dei contributi delle parti interessate il JRC ha individuato e raggruppato i flussi di rifiuti con il maggior potenziale e quindi da considerarsi prioritari per la definizione di criteri EoW:

  1. Plastica
  • polietilene tereftalato recuperato/riciclato dai rifiuti plastici;
  • polietilene a bassa e alta densità recuperato/riciclato dai rifiuti plastici;
  • rifiuti di plastica mista recuperati/riciclati dai rifiuti plastici;
  • polistirolo e polistirene espanso recuperati/riciclati dai rifiuti plastici;
  • plastica polipropilenica recuperata/riciclata dai rifiuti plastici.
  1. Tessili
  • vestiti raccolti separatamente e altri tessili preparati per il riutilizzo;
  • fibre cellulosiche recuperate/riciclate dai rifiuti tessili;
  • fibre miste recuperate/riciclate dai rifiuti tessili.
  1. Gomma
  • gomma recuperata/riciclata da pneumatici fuori uso.
  1. Frazioni minerali di rifiuti da costruzione e demolizione
  • aggregati recuperati/riciclati da rifiuti da costruzione e demolizione;
  • lana minerale recuperata/riciclata da rifiuti da demolizione.
  1. Carta e cartone
  • rifiuti di carta e cartone.

Secondo i risultati elaborati dal JRC il flusso con il maggior potenziale nel caso di definizione di criteri EoW è risultato quello della plastica, come si può vedere anche dalla tabella di seguito riportata.

Pertanto, in considerazione degli esiti dello studio del JRC, la Commissione europea, con il supporto del JRC, ha annunciato che inizierà a lavorare, già a partire dal secondo trimestre del 2022, ad un regolamento recante i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per i rifiuti plastici, prevedendo la conclusione della valutazione tecnica intorno al primo trimestre del 2024. Mentre il lavoro sui criteri EoW per i rifiuti tessili inizierà nel 2023. Al momento non si conosce invece la data di inizio dei lavori per i criteri EoW per gomma, rifiuti da C&D e carta e cartone. 

L’Associazione, anche con il supporto di FEAD ed EuRIC, continuerà a seguire da vicino i lavori di definizione dei criteri EoW europei al fine di fornire alla Commissione europea e al JRC il punto di vista degli operatori del riciclo e un eventuale supporto tecnico.

Per maggiori informazioni si rimanda allo studio del JRC allegato.

» 07.04.2022
Documenti allegati

Recenti

13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL