Si fa seguito alla circolare n. 121/2022 del 19 aprile u.s. ed alle precedenti per quanto in oggetto.
Il confronto tra le Parti è proseguito nei giorni successivi alle festività Pasquali, con progressivi avvicinamenti su molti dei temi in discussione relativi all’aggiornamento della parte normativa dei due contratti collettivi nazionali, oltre che su alcuni aspetti della parte economica.
L’avanzamento del negoziato in direzione di una soluzione della vertenza contrattuale non è stato tuttavia ritenuto sufficiente, evidentemente, dalle Organizzazioni Sindacali che, riunitesi in un Attivo unitario lo scorso 5 maggio, hanno proclamato uno sciopero per il prossimo lunedì 20 giugno, ad esito conclusivo della procedura di raffreddamento avviata l’1 aprile scorso.
Allo stato attuale, ad ogni modo, le distanze, sia sulla parte economica che su diversi argomenti della parte normativa, non paiono tali da impedire il raggiungimento di una intesa complessiva.
***
Per quanto concerne la parte economica, le OO.SS. rivendicano la necessità che l’aumento complessivo tenga conto del più alto tasso di inflazione registratosi negli ultimi mesi; dal canto loro le Associazioni Imprenditoriali hanno avanzato proposte che, pur rispondendo in parte alle esigenze manifestate dalle controparti (anche collocando parte degli aumenti su istituti retributivi diversi dai minimi tabellari), non comportino il consolidamento di costi strutturali anche nel caso di rientro dell’indice inflattivo IPCA a tassi ordinari entro la vigenza del CCNL.
Le Parti stanno inoltre esaminando diversi altri argomenti, rispetto ai quali non c’è ancora intesa formale su nessuno degli argomenti elencati, ma solo una discussione complessiva sull’insieme dei seguenti temi:
***
In tale quadro, pur in costanza della proclamazione dello sciopero, le Associazioni Imprenditoriali hanno comunque dato disponibilità a proseguire con il massimo impegno per il raggiungimento di una complessiva intesa in tempi rapidi.
Le Parti hanno quindi concordato di incontrarsi nei giorni 12 e 17 maggio pp.vv. con l’auspicio del raggiungimento di un’intesa.
Seguiranno, come di consueto, tempestivi aggiornamenti