AssoAmbiente

Circolari

2022/166/SA-LAV/MI

Come ogni anno, la Commissione di Garanzia per il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali ha presentato in Parlamento la Relazione sulle attività e sugli scioperi effettuati nei settori da essa vigilati, disponibile anche al link https://www.cgsse.it/sites/default/files/2022-06/Relazione%202022_0.pdf

Al settore dell’Igiene ambientale la Relazione dedica le pagine da 21 a 32, come da stralcio allegato alla presente.

Nell’illustrare la propria attività nel settore nel corso del 2021, la Commissione di Garanzia ha sottolineato alcuni aspetti già presenti nelle relazioni degli ultimi anni, e in particolare:

  • l’elevata concentrazione degli scioperi nelle regioni del Sud Italia, Campania e Sicilia in particolare (oltre il 50% del totale delle proclamazioni solo nelle due regioni citate);
  • l’elevata rappresentatività delle organizzazioni sindacali stipulanti i CCNL di categoria, considerando che l’80% degli scioperi sono stati proclamati da esse;
  • il ritardato pagamento delle retribuzioni rappresenta di gran lunga la maggiore causa di proclamazione di scioperi (92%), soprattutto nei centri piccoli del Sud Italia o in Comuni a ridosso di grandi città come Napoli o Reggio Calabria.

In ordine alle agitazioni in Sud Italia, quasi sempre conseguenze di cattive gestioni degli enti locali, si sofferma in particolare la Commissione, laddove stigmatizza l’assenza di leggi in grado di consentire interventi nei confronti di enti appaltanti, di fatto responsabili delle criticità che finiscono poi, a cascata, per determinare azioni di sciopero finalizzate ad ottenere il pagamento regolare delle retribuzioni.

A tale proposito la Commissione ha ricordato quanto convenuto nel febbraio scorso in un protocollo di collaborazione con la Corte dei Conti, in ordine alle segnalazioni di comportamenti alla magistratura contabile proprio dei casi di inadempimenti da parte degli enti, e relative conseguenze in capo alle aziende appaltatrici e ai loro dipendenti.

Per quanto riguarda invece gli scioperi in altre aree del Paese, la causa principale rimane l’applicazione di contratti collettivi diversi da quelli di settore, e delle relative condizioni peggiorative.

Rispetto alle relazioni degli ultimi anni, la Commissione ha segnalato anche le proclamazioni di sciopero nazionale che si sono verificate nell’anno 2021 a sostegno della vertenza per il rinnovo dei due CCNL di categoria, scaduti entrambi nel giugno 2019 e rinnovati come noto con le intese del 9.12.2021 e del 18.5.2022.

 

» 08.06.2022
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL