AssoAmbiente

Circolari

2022/180/SA-NOT/LE

Il Ministero della transizione ecologica il 26 maggio scorso con prot. n. 65963 ha risposto ad un interpello promosso dall’Associazione Amici della Terra finalizzato a conoscere:

  • la validità o meno dei Piani di gestione dei rifiuti portuali adottati prima dell'entrata in vigore del D.lgs. n. 197/2021 di recepimento della Direttiva UE 2019/883;
  • se, ai sensi dell’art. 9 del D.lgs. n. 197/21, il certificato di esenzione possa continuare ad essere rilasciato dall’Autorità Marittima del Porto in cui viene richiesta, autorità competente anche ai fini dei relativi controlli.

 

In relazione al primo punto dell’Interpello il MiTE ha chiarito che “al fine di assicurare i servizi senza soluzione di continuità, la cessazione dell’efficacia temporale dei piani di gestione dei rifiuti delle navi - preesistenti - è subordinata all’approvazione ed all’entrata in operatività dei nuovi piani. Di conseguenza deve ritenersi che, fino a nuova predisposizione ed approvazione, i piani di cui si tratta e i relativi atti “consequenziali” emanati dalle Autorità competenti [comprese le cd. ordinanze tariffarie] continuano ad essere validi e a produrre effetti”.

Sulla seconda domanda oggetto dell’Interpello il MiTE ha specificato che il certificato di esenzione dagli obblighi previsti dal D.lgs. n. 197/2021, articoli 6, 7 (comma 1) e 8 (notifica anticipata dei rifiuti, conferimento rifiuti e tariffe) è rilasciato dall'Autorità di sistema portuale competente in cui è situato il porto all'uopo preposto mentre rimane nella competenza delle Autorità marittime la valutazione delle condizioni di esenzione e la loro conseguente applicazione alle navi che approdano al porto.

Si ricorda che il D.lgs. n. 197/2021 (di recepimento della direttiva 2019/883/UE) ha dettato dal 15 dicembre 2021 nuove regole sugli impianti portuali di raccolta dei rifiuti delle navi, comprese quelle sull'approvazione dei Piani di raccolta e gestione dei rifiuti portuali da elaborare secondo le nuove disposizioni (per approfondimenti si rinvia alla circolare associativa n. 299/2021).

Per maggiori approfondimenti relativamente all’interpello di cui all’oggetto si rinvia ai seguenti link: quesito_interpello_rifiuti_navali.pdf (mite.gov.it) e riscontro_interpello_rifiuti_navali.pdf (mite.gov.it).

» 22.06.2022

Recenti

02 Maggio 2023
2023/109/SAEC-GIU/TO
CAM obbligatori negli accordi quadro – Consiglio di Stato n. 2795/2023 e n. 2799/2023
Leggi di +
02 Maggio 2023
2023/108/SAEC-GIU/TO
Energia da rifiuti – La Corte di giustizia UE si pronuncia sulla priorità di dispacciamento in rete
Leggi di +
02 Maggio 2023
2023/107/SA-SPL/PE
Revisione UNI 11664 e UNI 11680 - servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani
Leggi di +
01 Maggio 2023
2023/106/SAEC-COM/PE
Seminario ATIA-ISWA e AIDIC su inquinamento da microplastiche– Roma 10 maggio 2023
Leggi di +
28 Aprile 2023
2023/105/SA-LAV/MI
Licenziamento per superamento periodo di comporto lavoratore disabile – Sentenza Corte di Cassazione 31.3.2023, n. 9095
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL