AssoAmbiente

Circolari

2022/207/SAEC-COM/NE

A seguito dell’incontro, tenutosi lo scorso 8 luglio, di una delegazione di Assoambiente con l’Assessore all’ambiente Lombardi della Regione Lazio, gli Uffici dell’Assessore ci hanno informato degli incontri che il Tavolo Istituzionale sta organizzando sui temi della Transizione ecologica e dell'Economia Circolare, riguardo i quali siamo stati invitati a presentare  suggerimenti e proposte, oltre che il nominativo dei rappresentanti delle filiere in ambito associativo interessati a partecipare.

Di seguito il programma degli incontri e il dettaglio di quello relativo alle filiere di economia circolare.

  • 26 SETTEMBRE 2022 - LA FINANZA SOSTENIBILE

Situazione dell’attuale contesto e strategie future per l’attrattività e la competitività del LAZIO.

  • NUOVI LAVORI E START-UP INNOVATIVE

Dalla transizione ecologica i lavori del futuro che passano attraverso la scuola e le idee di sostenibilità.

  • DIGITALIZZAZIONE ED UNIVERSITA’

Promuovere la transizione ecologica attraverso la trasformazione digitale.

  • FILIERE INDUSTRIALI CONSOLIDATE

Le filiere dell’economia circolare: recupero di materia dai rifiuti, riciclaggio, produzione di materie e prodotti secondari da reintrodurre in nuovi cicli di produzione e consumo.

  • POLITICA EUROPEA: CE LO CHIEDE L’EUROPA

Le riforme strutturali che l’Europa ci chiede per affrontare la sfida del raggiungimento della sostenibilità ambientale ed energetica.

  • PROGETTI PROMOSSI DAL TERRITORIO

La transizione ecologica passa attraverso i progetti dei cittadini che si fanno strumento di innovazione e buone pratiche.

  • FILIERE INDUSTRIALI CONSOLIDATE

Le filiere dell’economia circolare: recupero di materia dai rifiuti, riciclaggio, produzione di materie e prodotti secondari da reintrodurre in nuovi cicli di produzione e consumo.
 

Segnaliamo che all’ultimo incontro, oltre all’Assessore alla Transizione Ecologica e all’Assessore Regionale Ciclo dei rifiuti della Regione Lazio, sono previsti interventi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Unindustria, Assoambiente e di rappresentanti di varie filiere, tra cui imballaggi (CONAI), Gomma e pneumatici, RAEE, Pile ed accumulatori, Oli minerali usati e Oli e grassi vegetali, Frazione organica, Inerti e altri rifiuti da C&D, Rifiuti tessili e Veicoli Fuori Uso.

In attesa di eventuali vostri riscontri, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti.

» 22.07.2022

Recenti

11 Ottobre 2023
2023/259/SA-LAV/MI
Decreto-legge n. 48/2023 convertito in legge n. 85/2023 – Contratti a termine – Circolare Ministero del Lavoro n. 9 del 9/10/2023.
Leggi di +
10 Ottobre 2023
2023/258/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI – Circolare n. 3/2023 su chiarimenti per RT in regime transitorio al 16.10.2023
Leggi di +
09 Ottobre 2023
2023/257/SAEC-EUR/FA
Acque reflue urbane – Parlamento UE approva proposta di Direttiva
Leggi di +
06 Ottobre 2023
2023/256/SAEC-SUO/FA
Responsabilità bonifiche affidate a terzi – Sentenza TAR Umbria
Leggi di +
06 Ottobre 2023
2023/255/SAEC-GIU/LE
CdS su illegittimità diniego realizzazione impianto rifiuti in zona a forte vocazione produttiva
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL