AssoAmbiente

Circolari

2022/214/SAEC-NOT/LE

Assoambiente nei giorni scorsi, unitamente alle altre rappresentanze datoriali, ha scritto al Direttore generale Economia Circolare, Ing. Silvia Grandi e al Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile Ing. Laura D’Aprile per ricevere riscontri sullo stato di avanzamento della definizione del quadro normativo in materia di tracciabilità dei rifiuti.

Sull’argomento si ricorda che a fine maggio scorso l’Associazione aveva ufficialmente risposto alla consultazione avviata dal MiTE sulla bozza di DM previsto dall'articolo 188-bis del D.Igs 152/2006 relativo alla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti segnalando puntualmente le macro-criticità riscontrate nello schema di provvedimento e inviando altresì puntuali e motivate proposte di modifica nell’intento di collaborare alla definizione di un testo che vada a regolamentare una tracciabilità operativamente praticabile e, in particolar modo per la filiera dei gestori dei rifiuti, interoperabile con i sistemi gestionali esistenti nelle imprese. 

La richiesta di ricevere riscontro è stata inviata unitamente alle altre realtà del mondo associativo con cui Assoambiente ha anche sottoscritto, sempre a maggio scorso, un “Manifesto”, che sintetizza, con intento collaborativo, le maggiori criticità riscontrate unitariamente dai sottoscrittori, sia nella bozza di DM che in quelle dei suoi allegati (concernenti le modalità di compilazione dei registri di C/S e del FIR) e contiene alcuni principi generali che le sottoscrittrici auspicano possano confluire nella stesura definitiva del provvedimento (per maggiori approfondimenti si rinvia alla circolare associativa n. 155/22).

Con la lettera inviata al MiTE nei giorni scorsi le Associazioni firmatarie chiedono dunque di ricevere un quadro complessivo e aggiornato di come sta evolvendo la normativa regolamentare sul sistema di tracciabilità dei rifiuti, in particolare rispetto alle proposte ed alle osservazioni inviate sugli aspetti critici oggetto della consultazione stessa, e manifestano la volontà di voler continuare a collaborare con il MiTE e con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la definizione di un sistema digitale efficace e funzionale, stante anche la strategicità e la complessità del tema in oggetto.

Sarà nostra cura tenervi tempestivamente e costantemente informati sugli sviluppi.

» 03.08.2022

Recenti

22 Settembre 2023
2023/240/SAEC-NOT/LE
RENTRI - Riunione MASE/stakeholder e sviluppi futuri
Leggi di +
19 Settembre 2023
2023/239/SAEC-SUO/TO
Bonifiche – la procedura complessa non vieta due giudizi sul medesimo fatto
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/238/SAEC-ENE/PE
RED III – Parlamento UE approva l'emendamento alla Direttiva sulle energie rinnovabili
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/237/SAEC-NOT/PE
Pubblicata la UNI 11922:2023 su classificazione biomassa da recupero rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati a digestione anaerobica
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/236/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Adesione di Assoambiente alla Fondazione Rubes Triva – Incontro conoscitivo/formativo 18 ottobre 2023 ore 14,30.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL