AssoAmbiente

Circolari

2022/232/SA-GIU/LE

Le zone di svuotamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, secondo la Suprema Corte, non possono tecnicamente costituire un "luogo di lavoro" ai sensi del D.lgs. n. 81/2008 (TU Sicurezza).

Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 23 agosto 2022, n. 31478 secondo la quale, l'ipotesi alternativa, implicherebbe che qualunque tratto di strada pubblica o privata ove siano posizionati dei cassonetti costituisce di per sé luogo di lavoro, “rimettendo quindi al gestore del servizio di raccolta il compito di provvedere alla messa in sicurezza di aree sulle quali egli non ha potere conformativo, potendo esclusivamente valutare se ricorrere ad un mezzo o ad un altro” al fine di evitare di esporre i lavoratori a rischi di natura lavorativa.

Con tale pronuncia la Suprema Corte ha annullato (senza rinvio) la sentenza con la quale la Corte di Appello di Torino aveva condannato i responsabili dell’azienda gestore dei rifiuti urbani per l’omicidio colposo (ex articolo 589 C.p.) di un passante, a seguito di investimento avvenuto durante l’effettuazione del servizio di raccolta dei rifiuti, in violazione degli articoli 18 e 19 del "TU Sicurezza".

Secondo il Giudice, nel caso specifico, il sinistro, pur avvenuto "in occasione dello svolgimento di un'attività lavorativa", non è dipeso da una violazione della normativa antinfortunistica in quanto l’eventoè avvenuto al di fuori della sfera di gestione del datore di lavoro, che si è limitato ad adibire all'attività un automezzo specificamente omologato quale monoperatore, periodicamente e positivamente revisionato, in quanto dotato di tutti gli ausili e dispositivi di sicurezza. L’avvenimento, piuttosto, è stato cagionato dalla strutturale difettosità di un automezzo che, pur essendo regolarmente omologato, non consentiva la piena visuale della zona retrostante a causa di un "cono d'ombra" non coperto né dagli specchietti retrovisori, né dalla telecamera posteriore.

Per ogni approfondimento si rinvia alla Sentenza allegata.

» 07.09.2022
Documenti allegati

Recenti

28 Novembre 2023
2023/304/SAEC-ARE/TO
ARERA – Seminario web TIFORMA sui nuovi Schemi tipo per la predisposizione dei PEF 2024-2025 – 18 dicembre 2023, ore 10.00
Leggi di +
24 Novembre 2023
2023/303/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Messaggio INPS n. 4104 del 20.11.2023 – Indicazioni versamento “contributi ulteriori” di cui all’Accordo 6.12.2016
Leggi di +
23 Novembre 2023
2023/302/SAEC-COM/PE
Disponibile il Rapporto “L’Italia che ricicla 2023” di Assoambiente (Sezione Unicircular)
Leggi di +
22 Novembre 2023
2023/301/SAEC-RAE/CS
Raccomandazione CE su raccolta RAEE piccole dimensioni
Leggi di +
22 Novembre 2023
2023/300/SAEC-FIN/FA
Tassonomia UE – Pubblicato regolamento delegato sui criteri di vaglio tecnico per le attività sostenibili
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL