AssoAmbiente

Circolari

2022/236/SAEC-GIU/CS

Il Consiglio di Stato ha chiarito che il divieto per le miscele in uscita di possedere caratteristiche di pericolosità nuove rispetto a quelle originariamente possedute dai rifiuti in entrata è ragionevole e in linea con il D.Lgs. 152/2006.

Con la sentenza n. 6513 del 25 luglio 2022 il Consiglio di Stato ha, di fatto, parzialmente riformato le due sentenze, la n. 218 e la n. 235 del 2021, con le quali il Tar del Veneto, ritenendola irragionevole, aveva deciso di annullare la prescrizione della Dgr Veneto 119/2018 "Indirizzi tecnici sulle attività di miscelazione e gestione dei rifiuti", secondo la quale "non è ammissibile la diluizione degli inquinanti, attraverso la miscelazione o l'accorpamento tra rifiuti o la miscelazione con altri materiali, al fine di ridurre la concentrazione di inquinanti al di sotto delle soglie che ne stabiliscono la pericolosità; pertanto, la miscela in uscita deve mantenere le HP possedute da rifiuti in ingresso" (v. circolare Assoambiente n. 049 del 2 marzo 2021). 

In particolare il CdS, a sostegno della sua posizione, ha richiamato quanto contenuto al comma 5-ter, art. 184 del D.Lgs. 152/2006 che recita “La declassificazione da rifiuto pericoloso a rifiuto non pericoloso non può essere ottenuta attraverso una diluizione o una miscelazione del rifiuto che comporti una riduzione delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose sotto le soglie che definiscono il carattere pericoloso del rifiuto” evidenziando come la prescrizione della delibera regionale non contrasti con quanto riportato. 

Inoltre il Consiglio di Stato ha confermato il giudizio del Tar circa la riconducibilità di tali "criteri" regionali non alle "norme tecniche" in materia di gestione di rifiuti, riservate allo Stato ai sensi dell’articolo 195 del D.Lgs. 152/2006, ma alle competenze in materia di autorizzazione degli impianti attribuita alle Regioni dal successivo articolo 196. Pertanto, in sede di rilascio di autorizzazione ex art. 208, è possibile introdurre i criteri contenuti nella Dgr Veneto.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza in allegato.

» 13.09.2022
Documenti allegati

Recenti

16 Gennaio 2023
2023/011/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI: Deliberazione n. 9/2022 – Modifiche attestazione idoneità mezzi trasporto
Leggi di +
13 Gennaio 2023
2023-010_SAE-EUR_PE
Proposta revisione UE della Direttiva sul trattamento acque reflue urbane
Leggi di +
10 Gennaio 2023
2023/009/SA-LAV/MI
COVID19 – Aggiornamento misure per soggetti positivi o contatti stretti – Legge n. 199/2022 e Circolare Ministero Salute
Leggi di +
05 Gennaio 2023
2023/008/SA-LAV/MI
Legge 29.12.2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023) – Principali norme in materia di lavoro e pensionistica
Leggi di +
04 Gennaio 2023
2023/007/SAEC-NOT/TO
Servizi Pubblici Locali – pubblicato il nuovo Testo Unico
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL