AssoAmbiente

Circolari

2022/237/SA-ARE/TO

L’ARERA, con delibera 6 settembre 2022, n. 413/2022/R/rif (v. allegato 1), ha avviato un procedimento per la definizione di adeguati standard tecnici e qualitativi per lo svolgimento dell’attività di smaltimento e di recupero. 

In attuazione di quanto previsto dall'articolo 202, commi 1-bis e 1-ter, del Dlgs 152/2006, introdotti dalla legge 118/2022 (“Legge Concorrenza 2021”) l'Authority acquisirà, nell’ambito del citato procedimento, tutti i dati, le informazioni e gli elementi di valutazione utili allo svolgimento delle necessarie analisi e per la predisposizione di uno o più documenti di consultazione in relazione alle tematiche richiamate anche convocando eventuali incontri tecnici e focus group.

In particolare, è intenzione di ARERA acquisire dai soggetti interessati informazioni relative ai costi di gestione, alle caratteristiche dei flussi e ogni altro elemento idoneo a monitorare le concrete modalità di svolgimento dell’attività di smaltimento e di recupero e la loro incidenza sui corrispettivi applicati all’utenza finale. Sul punto aggiorneremo prontamente le imprese per ogni sviluppo e convocazione.

Sempre in tema di regolazione, informiamo che TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) con oggetto “L’imminente entrata in vigore degli obblighi della regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). Un approccio operativo per valutare i possibili impatti gestionali”. I senior advisor Giulia Gambino e Giacomo Cenni di AGENIA, in veste di esperti di regolazione industriale e tariffaria del settore Rifiuti, esporranno e commenteranno i temi oggetti dell’incontro che si svolgerà il 22 settembre 2022 (ore 10:00 - 13:30).

Come noto lo scorso gennaio ARERA ha adottato il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), prevedendo l’introduzione dal 1° gennaio 2023 di:

  • un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni;
  • indicatori e relativi standard generali, differenziati per quattro schemi regolatori, individuati dall’ETC in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza garantito agli utenti nelle diverse gestioni; il livello qualitativo di partenza è determinato dall’ETC in ragione delle prestazioni previste nel/i Contratto/i di servizio e/o nella/e Carta/e della qualità vigenti.
     

Nel 2023 i Gestori dovranno rispettare gli obblighi e standard stabiliti dall’ETC, per cui le funzioni aziendali preposte saranno chiamate a breve a quantificare i costi previsionali connessi all’adeguamento agli obblighi di qualità previsti dal TQRIF ai fini della pianificazione aziendale (budget e piani pluriennali).

Nel corso del seminario (v. allegato 2) si cercherà di:

  • inquadrare l’approccio regolatorio dell’ARERA e le principali implicazioni per le gestioni;
  • analizzare i contenuti della Delibera e del TQRIF focalizzando i nuovi obblighi di qualità contrattuale e qualità tecnica, anche in termini di possibili impatti gestionali, economici e tariffari per le gestioni;
  • fornire un utile training formativo per consentire ai referenti degli ETC e dei Gestori di inquadrare il provvedimento in ragione di aspetti generali ma anche delle specificità del proprio contesto gestionale;
  • esporre un approccio operativo per i Gestori quantificare i costi previsionali connessi all’adeguamento agli obblighi di qualità previsti dal TQRIF.
     

Qualora interessati al seminario si prega di scrivere a l.tosto@fise.org, mentre per informazioni e iscrizione con quote agevolate anche per gli associati ad Assoambiente è necessario rivolgersi alla Segreteria di Ti Forma – Giulia Gelli ai riferimenti indicati negli allegati. Per l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione e inviarla a TIFORMA ai riferimenti indicati (v. allegato 3).

Nel rimandare alla delibera ARERA e alla documentazione relativa all’evento richiamato, allegati alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 14.09.2022
Documenti allegati

Recenti

08 Ottobre 2025
2025/356/SAEC-NOT/LE
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Leggi di +
08 Ottobre 2025
2025/355/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Chiarimento dell’Albo Gestori Ambientali su FAQ geolocalizzazione
Leggi di +
07 Ottobre 2025
2025/354/SAEC-SUO/PE
Sentenza Consiglio di Stato n. 7565/2025 – competenza ente provinciale per l’individuazione del responsabile inquinamento siti
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/353/SAEC-EUR/CS
Restrizione REACH per Pfas in schiume antincendio
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/352/SAEC-ARE/PE
Proroga Organi ARERA – DL 145/2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL