AssoAmbiente

Circolari

2022/243/EC-RAE/CS

La COP15 della Convenzione di Basilea, l’organismo preposto alla revisione della Convenzione e dei suoi allegati, ha adottato, lo scorso giugno, una serie di emendamenti agli allegati II, VII e IX della Convenzione al fine di assoggettare la movimentazione transfrontaliera di tutti i RAEE e dei materiali ottenuti dal loro trattamento, pericolosi o non, alla procedura di consenso preventivo informato (cd. "procedura PIC"), a partire dal gennaio 2025. 

Le nuove voci introdotte dalla modifica sono le seguenti (la formulazione dettagliata in inglese è riportata nell’annex in calce alla presente): 

  • nuova voce Y49 nell'Allegato II per i rifiuti elettronici non pericolosi coperti dalla procedura PIC;
  • nuova voce A1181 nell'Allegato VIII per i rifiuti elettronici pericolosi coperti dalla procedura PIC;
  • cancellazione delle voci esistenti A1180, B1101 e B4030 dagli allegati VIII e IX.

Tali nuove voci differiscono pertanto anche da quelle attualmente previste nel Regolamento 1013/2006 per i rifiuti elettronici. Si evidenzia poi che i rifiuti elencati nell'Allegato II della Convenzione di Basilea sono soggetti al divieto di esportazione verso Paesi terzi non OCSE secondo quanto previsto dall'articolo 36 “Divieto di esportazione” del WSR. Quindi, a partire dal 1° gennaio 2025 (data prevista per l’entrata in vigore delle modifiche), l’esportazione dall’UE verso Paesi non OCSE di rifiuti elettronici sarà vietata.

Per le spedizioni dall’Europa ai Paesi OCSE invece si applica la Decisione del Consiglio dell’OCSE che, a meno di eventuali obiezioni da parte di Paesi OCSE entro 60 giorni dalla proposta di modifica della Convenzione di Basilea, incorporerà automaticamente le modifiche. Nel caso specifico il Giappone, con una lettera del 15 agosto 2022 indirizzata al Segretario dell’OCSE (in allegato), ha dichiarato la sua opposizione all’incorporazione automatica degli emendamenti sui nuovi codici dei rifiuti elettronici nella decisione del Consiglio dell’OCSE. 

Il Segretariato dell'OCSE ha quindi invitato tutti i Paesi OCSE a prendere nota della lettera e della proposta alternativa in essa contenuta, che prevederebbe la possibilità di esportare alcuni rifiuti elettronici verso Paesi OCSE senza procedura PIC. Pertanto, in vista del prossimo incontro del gruppo di lavoro OCSE che discuterà la questione (26-28 ottobre 2022), la Commissione europea sta coinvolgendo i vari stakeholder per definire la propria posizione sul tema. Ha pertanto chiesto a quanti interessati di rispondere alle seguenti domande:

  1. quale potrebbe essere l'impatto della piena incorporazione delle voci di Basilea sui rifiuti elettronici nella decisione OCSE? In particolare, quali implicazioni ci potrebbero essere per le spedizioni di rifiuti elettronici da/verso l'UE e per il conseguente trattamento di questi rifiuti?
  2. quale potrebbe essere le conseguenze della proposta del Giappone, ossia che le spedizioni di alcuni rifiuti elettronici tra l'UE e i Paesi OCSE non siano soggette alla procedura PIC?
  3. si dispone di dati sul commercio dei rifiuti elettronici, pericolosi e non, tra l'UE e i Paesi terzi dell'OCSE?
     

Si evidenzia che sia EuRIC che FEAD, alle quale siamo associati, stanno lavorando ad una propria risposta, con il contributo dei soci, alle domande della Commissione. Siamo pertanto ad invitarVi a prendere visione dei quesiti e a farci avere, entro il prossimo 27 settembre scrivendo a d.cesaretti@fise.org, le possibili risposte ai quesiti della Commissione.

» 20.09.2022
Documenti allegati

Recenti

14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL