AssoAmbiente

Circolari

2022/258/SA-ARE/TO

Assoambiente ha organizzato per il prossimo giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 10:00 un incontro tecnico via web in vista della imminente operatività degli obblighi di qualità ARERA. 

Come noto a partire dal 1.1.2023 tutti i Gestori dovranno rispettare gli obblighi e gli standard stabiliti nel Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) di ARERA. I nuovi obblighi riguardano i servizi di raccolta, trasporto, spazzamento e gestione tariffe delle utenze.

Obblighi di qualità contrattuale che riguardano le raccolte su chiamata, i punti di contatto con gli utenti, la consegna delle attrezzature, oltre reclami e richieste di informazione, attivazione, variazione e cessazione del servizio, oltre che requisiti di qualità tecnica riferiti a obblighi e standard relativi alla continuità, alla regolarità e alla sicurezza del servizio. Il tutto associato alla corretta gestione di flussi informativi fra gestori (in caso di servizio non integrato) e ad obblighi di registrazione e comunicazione dei dati.

Il tale contesto – estremamente articolato - le funzioni aziendali preposte hanno non solo l’onere di organizzare in modo rinnovato i processi operativi, verificando le performance attuali e individuando eventuali strumenti di implementazione ma anche il compito di quantificare eventuali costi previsionali connessi all’adeguamento agli obblighi di qualità previsti dal TQRIF ai fini della pianificazione aziendale (budget e piani pluriennali).

AGENIA, partner Assoambiente, ha predisposto un “protocollo operativo” completo e ben strutturato per permettere ai gestori di agire consapevolmente nel rispetto dei nuovi molteplici adempimenti.

Nel corso dell’incontro gli esperti di AGENIA illustreranno il “protocollo operativo” che fornisce un possibile percorso graduale, articolato e completo per una implementazione del TQRIF a 360° e consentire l’adeguamento dei processi, dei servizi, della documentazione interna, dei contratti e dei regolamenti, il tutto in modo sinergico e “consapevole”. I partecipanti potranno confrontarsi e porre eventuali quesiti.

Qualora interessati si prega di dare conferma alla partecipazione entro venerdì 7 ottobre 2022 a l.tosto@fise.org. I partecipanti riceveranno successiva comunicazione per accedere al collegamento web.

» 03.10.2022

Recenti

08 Febbraio 2024
2024/035/SA-LAV/MI
Decontribuzione lavoratrici con due o più figli – Legge di Bilancio 2024 – Circolare INPS n. 27/2024
Leggi di +
07 Febbraio 2024
2024/034/SAEC-PLA/FA
Workshop JRC su modelli di analisi del flusso delle materie plastiche
Leggi di +
05 Febbraio 2024
2024/033/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali – Adempimenti successivi all’Accordo 18 maggio 2022 - Aggiornamenti
Leggi di +
02 Febbraio 2024
2024/032/SAEC-NOT/FA
Nuova piattaforma per le sostanze chimiche – ECHA presenta ECHA CHEM
Leggi di +
02 Febbraio 2024
2024/031/SAEC-ARE/TO
ARERA – avvio procedimento per la separazione contabile nel settore rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL