AssoAmbiente

Circolari

2022/264/SAEC-DOP/NA

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto n. 342 del 19 settembre 2022 per l'adozione del Cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare, il documento che individua le azioni, gli obiettivi e le misure da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un’effettiva transizione verso un’economia di tipo circolare. Il cronoprogramma contiene i dettagli relativi alle tempistiche e alle azioni previste dalla Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e ne costituisce parte integrante. 

La Strategia Nazionale per l’Economia Circolare è stata adottata, lo ricordiamo, con Decreto n. 259 del 24 giugno 2022 e rappresenta una delle principali riforme previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per quanto riguarda la Missione sull’economia circolare (M2C1).

La governance della Strategia è affidata all’Osservatorio per l’Economia Circolare, che avrà anche il compito di monitorare, definire e quantificare i target intermedi e di fornire gli indirizzi per l’eventuale integrazione e aggiornamento del cronoprogramma. 

L’Osservatorio è stato istituito con Decreto dipartimentale n. 180 del 30 settembre 2022, è presieduto dall’Ing. Laura D'Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile ed è composto da altri sei rappresentanti del MiTE, da quattro rappresentanti del MiSE, tra cui il direttore della Divisione Economia circolare e politiche per lo sviluppo ecosostenibile Giacomo Vigna nel ruolo di vicepresidente, da un rappresentante del MEF, uno MIPAAF, uno del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e uno del Ministero dell'Istruzione. Del nuovo organismo fanno parte anche due rappresentanti dell’ANCI, tre esperti di Ispra, e tre di Enea. Oltre ai rappresentanti del mondo istituzionale e della ricerca, l'Osservatorio include anche i delegati di sedici Regioni (mancano all'appello Calabria, Molise, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta) e delle Province autonome di Trento e Bolzano. La composizione del nuovo ente, specifica il decreto, potrà essere integrata con successivi atti. Tutti i componenti vi partecipano a titolo gratuito.

Il report sull’attuazione della Strategia per l’Economia Circolare, comprensivo del cronoprogramma aggiornato, sarà pubblicato annualmente sul sito istituzionale del MiTE.

Il MiTE, con il Cronoprogramma, si impegna a definire schemi di decreto per l'istituzione di sistemi di responsabilità estesa del produttore (EPR) per filiere strategiche "circolari": tessile (entro fine 2022) e plastiche non imballaggio (nel quarto trimestre 2022). Entro la fine del 2022 è, inoltre, prevista l'adozione del regolamento ex articolo 214-ter, comma 2, del Dlgs 152/2006 sull’autorizzazione semplificata alla preparazione per il riutilizzo.

Tra gli altri impegni assunti nel cronoprogramma l'individuazione, nel secondo trimestre 2023, dei sussidi dannosi all'ambiente che ostacolano l'implementazione della Strategia nazionale per l'economia circolare con la definizione degli interventi normativi per la loro eliminazione. 

Sono stati, invece, già realizzati l'istituzione di un Organismo di vigilanza dei Consorzi e dei sistemi autonomi degli imballaggi (articolo 22, DL 144/2022 cd Aiuti ter) e la modifica (ex Legge 118/2022) all'articolo 238, comma 10, del Dlgs 152/2006 che elimina i 5 anni di durata per la scelta pubblico/privato per la gestione dei rifiuti ex assimilati agli urbani (attualmente fissata a 2 anni).

In relazione allo schema di decreto ministeriale che definisce la disciplina del Registro elettronico nazionale di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), di cui si attende l’emanazione entro primo trimestre del 2023, il Cronoprogramma contiene la previsione che lo stesso sia inviato, entro il 30 settembre 2022, al Consiglio di Stato e alla Commissione europea, A quest’ultima è stato effettivamente trasmesso in data 29 settembre 2022. 

» 07.10.2022

Recenti

06 Ottobre 2025
2025/351/SAEC-EUR/CS
Relazione Commissione su applicazione direttiva Seveso
Leggi di +
03 Ottobre 2025
2025/350/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Sesto ciclo di formazione Rentri con focus su FIR DIGITALE – ottobre-dicembre 2025
Leggi di +
02 Ottobre 2025
2025/349/SAEC-COM/CS
Gestione PFU – Comunicazione contributo 2026
Leggi di +
30 Settembre 2025
2025/348/SAEC-NOT/PE
UNI - Raccolta commenti progetto "Documentazione tecnica per veicoli e attrezzature dell'igiene urbana"
Leggi di +
30 Settembre 2025
2025/347/SAEC-NOT/LE
RENTRi - pubblicata presentazione secondo evento formazione FIR digitale su “Interoperabilità mediante App mobile e firma remota RENTRi”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL