AssoAmbiente

Circolari

2022/301/SAEC-NOT/LE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato una consultazione sulla bozza di manuale recante le “Modalità Operative”, cioè il documento tecnico a supporto della stesura dei decreti direttoriali di cui all’art. 21 dello schema di decreto RENTRi (oggetto di consultazione dello scorso aprile, cfr. circolari Assoambiente n. 141/2022 e n. 155/2022) ed attualmente all’esame della Commissione Europea e del Consiglio di Stato (cfr. circolare Assoambiente n. 255/2022).

Le procedure operative sono complessivamente 18 suddivise, sinteticamente, nei seguenti temi:

  • modalità operative per l’iscrizione, la gestione delle deleghe e l’inserimento dei dati sulle autorizzazioni (modalità 1-3);
  • modalità operative per la gestione dei registri di carico e scarico (RCS) e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR): in modalità cartacea (modalità 4-7) e mediante sistemi gestionali (modalità 8-10);
  • modalità operative per la trasmissione dei dati dei registri e formulari mediante interoperabilità (modalità 11-12);
  • modalità operative per la tenuta dei registri e formulari e per la trasmissione dei dati mediante servizi di supporto che consentono ai singoli operatori iscritti al RENTRi di svolgere, in condizione di mobilità, le operazioni necessarie ai fini della produzione del FIR digitale, di integrare i dati nelle diverse fasi della movimentazione del rifiuto nonché di comunicare al RENTRi i dati contenuti nel FIR (modalità 13-15);
  • requisiti e specifiche tecniche che illustrano le regole tecniche per la tenuta, in formato digitale, dei RCS e dei FIR e forniscono agli operatori (e particolarmente alle strutture tecniche informatiche di cui si avvalgono per lo sviluppo dei sistemi gestionali interoperabili con il RENTRi) i requisiti minimi necessari per consentire il collegamento applicativo tra il sistema gestionale dell’operatore e la piattaforma telematica RENTRi (modalità 16-18).

Assoambiente, inclusa tra i destinatari della consultazione ministeriale sul tema, come di consueto in queste circostanze, ha coinvolto lo specifico gruppo di lavoro associativo all’uopo inviando il materiale ricevuto al fine di raccogliere i necessari contributi e proposte.

Considerato che la consultazione avviata dal Ministero si concluderà il 14 dicembre p.v. (data entro la quale, tassativamente, le Associazioni coinvolte dovranno inviare i propri contributi), Vi invitiamo a trasmettere entro e non oltre il 9 dicembre 2022 eventuali Vostre osservazioni e/o proposte di modifica/integrazione sul documento allegato alla D.ssa Leboffe (email c.leboffe@fise.org) al fine di poter definire il documento di risposta associativa da trasmettere in tempi utili al Ministero.

» 29.11.2022
Documenti allegati

Recenti

13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL