AssoAmbiente

Circolari

2023/017/SAEC-FIN/PE

Sul sito del MASE è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023 di approvazione delle regole applicative del DM n. 340 del 15 settembre 2022 recante disposizioni per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale - MISSIONE 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 2 "Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile", Investimento 1.4 - Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l'economia circolare.

Ricordiamo che l'investimento si propone di:

  • sostenere la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biometano;
  • riconvertire e migliorare l'efficienza degli impianti di biogas agricoli esistenti verso la produzione di biometano per i trasporti, il settore industriale e il riscaldamento. Il biometano prodotto deve essere conforme ai criteri stabiliti dalla direttiva (UE) 2018/2001 sulle energie rinnovabili (direttiva RED II) affinché la misura possa rispettare il principio di "non arrecare un danno significativo" e i pertinenti requisiti di cui all'allegato VI, nota 8, del regolamento (UE) 2021/241;
  • sostituire trattori meccanici obsoleti e a bassa efficienza con trattori alimentati esclusivamente a biometano conforme ai criteri stabiliti dalla direttiva RED II e dotati di strumenti per l’agricoltura di precisione. I produttori di biocarburanti e biometano gassosi e di biocarburanti devono fornire certificati (prove di sostenibilità) rilasciati da valutatori indipendenti, come disposto dalla direttiva RED II. Gli operatori devono acquistare certificati di garanzia di origine commisurati all'uso previsto;
  • promuovere la diffusione di pratiche ecologiche nella fase di produzione del biogas (siti di lavorazione minima del suolo, sistemi innovativi a basse emissioni per la distribuzione del digestato).
     

L'obiettivo della misura, sostenuta con 1,73 miliardi di euro previsti dal PNRR, è quello di raggiungere: 

  • entro il 31 dicembre 2023, una produzione aggiuntiva di biometano pari ad almeno 0,6 miliardi di m3,
  • entro il 30 giugno 2026, una produzione aggiuntiva di biometano pari ad almeno 2,3 miliardi di m3.
     

Le regole applicative contenute nel decreto direttoriale contengono, in particolare, gli schemi di avviso pubblico per ciascuna delle procedure previste, i modelli per le istanze di partecipazione, la documentazione da inviare per la verifica del rispetto dei requisiti, i contratti-tipo da stipulare tra il GSE e i soggetti richiedenti. La prima procedura competitiva per l’accesso agli incentivi verrà avviata già nel primo trimestre di quest’anno.

Il decreto, le regole applicative e i relativi allegati sono disponibili qui.

Ulteriori informazioni sul bando disponibili sul sito del GSE qui.

» 18.01.2023

Recenti

16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL