AssoAmbiente

Circolari

2023/019/SAEC-ARE/TO

TIFORMA (Società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo “La regolazione del settore dei Rifiuti: possibili verifiche e controlli da parte dell’ARERA e ottimizzazioni procedurali da parte dei Gestori” previsto per mercoledì 15 febbraio 2023 (ore 9:30 – 13:00).

In ragione del MTR-2 i Gestori devono trasmettere agli ETC e all’ARERA una rilevante mole di informazioni al fine di procedere nel calcolo del PEF ai sensi del MTR-2 e a riguardo si ricorda che:

  • con la Delibera 273/2005 del 5 dicembre 2005, l’ARERA ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con la Guardia di Finanza, per l’effettuazione di accertamenti dei dati e delle informazioni fornite dai gestori, eventualmente anche sotto forma di ispezioni e sopralluoghi presso i medesimi;
  • con la Delibera 243/2012/E/com del 14 giugno 2012, l’ARERA ha definito il Regolamento per la disciplina dei procedimenti sanzionatori e delle modalità procedurali per la valutazione degli impegni;
  • con la Delibera 310/2022/A del 12 luglio 2022, l’ARERA ha approvato il nuovo Protocollo di Intesa relativo ai rapporti di collaborazione con l’Arma dei Carabinieri anche per lo svolgimento di controlli e ispezioni.

Ad oggi l’ARERA non ha ancora avviato specifici provvedimenti per l’effettuazione di verifiche ispettive nei confronti di Gestori dei Rifiuti, tuttavia in ragione della normativa prodotta (MTR, MTR-2, TQRIF e TITR), e sulla base delle esperienze maturate in altri settori regolati, è possibile prefigurare gli argomenti oggetto di possibile verifica e ispezione: dati e informazioni trasmesse per il calcolo del PEF, obblighi di trasparenza e obblighi di qualità ecc.

In tale contesto, il seminario si pone come obiettivo quello di traferire la conoscenza dei poteri, delle prassi operative seguite da ARERA durante le verifiche ispettive in altri settori regolati e dei possibili argomenti nel settore dei Rifiuti, quale valore aggiunto per conseguire una minimizzazione ex ante del rischio sanzionatorio.

Qualora interessati al seminario si prega di scrivere a l.tosto@fise.org, mentre per informazioni e iscrizione con quote agevolate anche per gli associati ad Assoambiente è necessario rivolgersi alla Segreteria di Ti Forma – Giulia Gelli ai riferimenti indicati negli allegati. 

Nel rimandare al programma dell’evento ed alla scheda di adesione, allegati alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 20.01.2023
Documenti allegati

Recenti

10 Ottobre 2025
2025/361/SAEC-EUR/NA
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/360/SAEC-FIN/NA
Proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/359/SAEC-EUR/CS
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/358/SAEC-ARE/PE
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/357/SA-LAV/MI
Rinnovo CCNL servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Audizione presso la Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL