AssoAmbiente

Circolari

2023/020/SAEC-NOT/TO

Pubblicata la Legge 13 gennaio 2023, n. 6 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2023).

Il testo, su cui il Governo ha posto e ottenuto la fiducia alla Camera dei Deputati, è identico a quello approvato dal Senato lo scorso dicembre 2022 e, pur con modifiche, mantiene sostanzialmente la struttura della sua prima versione.

Fra le principali tematiche di interesse si segnalano:

  • CREDITI DI IMPOSTA ENERGIA E GAS - proroga dal 30 giugno al 30 settembre 2023 per l’utilizzo in compensazione, da parte sia dei beneficiari che dei cessionari, dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al terzo trimestre e del quarto trimestre 2022, disciplinati, rispettivamente, dal D.L. n. 115/2022, dal D.L. 144/2022 e dal decreto Aiuti quater;
  • DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE DEL PASSAGIO DI AZIENDE A COMBUSTIBILI ALTERNATIVI - al fine di fronteggiare l’eccezionale instabilità del sistema nazionale del gas naturale derivante dalla guerra in Ucraina e di consentire il riempimento degli stoccaggi di gas per l’anno termico 2022-2023, nonché di massimizzare l’impiego di impianti alimentati con combustibili diversi dal gas naturale, fino al 31 marzo 2024, la sostituzione del gas naturale con combustibili alternativi, compreso il CSS, e le relative modifiche tecnico-impiantistiche sono da qualificarsi come modifiche non sostanziali. I gestori degli impianti industriali comunicano a tal fine all’autorità competente al rilascio della VIA, ove prevista, e dell’AIA le deroghe necessarie alle condizioni autorizzative e la tipologia di combustibile diverso dal gas naturale ai fini del soddisfacimento del relativo fabbisogno energetico. Decorsi trenta giorni dalla comunicazione, il gestore dell’impianto avvia la sostituzione con il combustibile diverso dal gas naturale in assenza di un provvedimento di diniego motivato da parte dell’autorità competente rilasciato entro tale termine;
  • DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA COMMISSIONE TECNICA PNRR-PNIEC - al fine di potenziare la Commissione tecnica a cui è affidata l’istruttoria per la valutazione di impatto ambientale (“VIA”) dei Progetti “Pnrr-Pniec”, viene prevista la possibilità di nominare fino a 30 componenti aggregati. È, inoltre, consentito alla Direzione generale per le Valutazioni ambientali del MASE di avvalersi, per un periodo di 3 anni, per le esigenze delle Commissioni “Via-Vas” e “Pnrr-Pniec”, di personale delle Forze armate in possesso della Laurea magistrale in Ingegneria.

Nel rimandare al decreto in oggetto e ad una sua sintesi predisposta da Nomos, riportati rispettivamente in Allegato 1 e 2 alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 24.01.2023
Documenti allegati

Recenti

01 Febbraio 2024
2024/030/SAEC-FIN/LE
PNRR - M2C1 I 1.1 Nuovi impianti e progetti faro: Circolare sulle modalità di attestazione del conseguimento della milestone in scadenza al 31.12.2023.
Leggi di +
01 Febbraio 2024
2024/029/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA Impianti minimi - le decisioni di ARERA dopo il Consiglio di Stato. 09 febbraio 2024 10:00/12:30.
Leggi di +
01 Febbraio 2024
2024/028/SAEC-EUR/FA
Qualità dell’acqua – Avviata consultazione sulla Direttiva Nitrati.
Leggi di +
01 Febbraio 2024
2024/027/SAEC-RAE/CS
Piano strategico 2024 del CdC RAEE
Leggi di +
01 Febbraio 2024
2024/026/SAEC-NOT/LE
Revisione D.lgs. n. 152/2006 – Nuova istituzione commissione interministeriale e posticipo lavori
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL